DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] Boll. e mem. d. Soc. tosco-umbra di chirurgia, XI [1950], pp. 432-443; In tema di arteriografia (Localizzazione di embolo dell'arteria iliaca primitiva mediante aortografia addominale retrograda; embolectomia; ripristino della pervietà della iliaca ...
Leggi Tutto
QUARTI TREVANO, Marino
Vittorio A. Sironi
QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910.
Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] 1942), pp. 115-118). Sottolineava poi in altri studi l’importanza di questo esame in ambito diagnostico (Sul valore dell’arteriografia cerebrale per la localizzazione dei tumori del lobo temporale, in La radiologia medica, 1942, vol. 24, n. 6, p. 205 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] di queste, fondamentali; recò importanti contributi sulla prieurnoventricolografia e sull'esecuzione dell'encefalografia, cisternografia e arteriografia cerebrale in corso di traumi cranico-cerebrali. L'istituto di Napoli dal 1936 prese la semplice ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] lo videro assertore convinto dell'importanza dei nuovi mezzi diagnostici, la pneumoencefalografia, la ventricolografia, l'arteriografia, oggi universalmente adottati e diffusi, ma allora considerati da molti come pericolose e inutili audacie ...
Leggi Tutto
arteriografia
arteriografìa s. f. [comp. di arteria e -grafia]. – In radiologia, metodo d’indagine che, mediante l’introduzione di sostanze opache ai raggi X nel lume arterioso, permette di ottenere l’immagine radiografica delle arterie.