GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di Vasco da Gama (1497-99) schiudono la nuova via marittima alle Indie, presto assurta all'importanza di grande arteria del commercio mondiale. Nel 1492 è travalicato, per la cosciente audacia di Cristoforo Colombo, l'Oceano Atlantico, ritenuto fin ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] Waters, di edificare il cosiddetto "distretto di mattoni" nel quartiere Ginza, destinato a divenire una delle principali arterie della moderna Tokyo, in collegamento con la nuova stazione terminale della ferrovia Yokohama-Tokyo.
Alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] è approvato il nuovo piano regolatore: prefigura l’abbattimento di parti consistenti del centro storico e l’apertura di nuove arterie di scorrimento, come gli assi di via Cavour e corso Vittorio Emanuele II. Stabilisce inoltre il completamento di via ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.