Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] e che nel III e II sec. a. C. qualche costruzione, qualche magazzino fossero sorti fuori delle mura lungo le arterie principali: cioè la via che uscendo dalla porta occidentale andava diritta verso il mare; e l'altra che divergendone andava verso ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] a essere riprodotta fino al 15° secolo. I cinque sistemi anatomici illustrati sono: le ossa, i muscoli, i nervi, le arterie, le vene. Negli esempi più antichi questi sistemi sono illustrati entro il profilo di figure accovacciate, con le braccia ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] il 1915. Durante questo decennio si occupò della costruzione di un consistente numero di edifici dislocati lungo due delle grandi arterie urbane lungo le quali si andava attuando l’edificazione della nuova Roma: via Pinciana (l’attuale via Po) e via ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] la strada di accesso più frequentata dall'Italia verso il bacino renano; un'altra, direttamente dal Reno e raccogliendo arterie minori dagli agri decumates, da Vindonissa per Turicum (Zurigo), e Curia (Chur) nel territorio retico, metteva in Italia ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] età celtica anche dai Greci, e particolarmente favorito da alcuni provvedimenti di Agrippa.
Oltre alla via Domitia, le grandi arterie di comunicazione con le province alpine risalirono le valli della Druentia (Duranza) e dell'Isara. Lungo il Rodano ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] N della città; due strade provenienti da E, che si aprivano un passaggio nel muro di sostruzione dell'agorà stessa; l'arteria principale da S che, attraverso le terrazze inferiori, collegava l'agorà al porto.
La spianata su cui sorge l'agorà ha ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] urbane in corrispondenza di strade (metropolitane), tutte le volte che è possibile la deviazione provvisoria del traffico su altre arterie cittadine, si ricorre oggi a un metodo che consente un avanzamento dei lavori molto più rapido di quello dello ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] Camollia) sembra risalire al 1170 circa, stabilendo la caratteristica forma a Y rovesciata della città con le principali arterie viarie convergenti verso piazza del Campo, notevole spazio urbano a forma di valva di conchiglia, limitato da una serie ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 100 milioni di capi. Esso è andato assumendo importanza notevole soprattutto nel B. centro-occidentale, favorito dalle nuove arterie stradali che collegano le zone d'allevamento ai centri di consumo di carne della fascia costiera atlantica. La pesca ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] ma la città si sviluppò rapidamente in grazia della sua posizione privilegiata sulla costa al punto d'incontro delle principali arterie di comunicazione fra i paesi meridionali, la Campania e l'Italia centrale, e favorita inoltre dalla vicinanza del ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.