Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] è facilmente identificabile ed è stato accertato che nell'antichità costituiva la causa di morte più comune. Una grave patologia delle arterie coronariche è stata riscontrata nel corpo di un cinese di 2000 anni fa. Calcoli biliari, alla vescica e al ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] o le zone di confine tra i territori di distribuzione di più arterie. Il meccanismo eziopatogenetico delle emorragie è intimamente connesso all’ipertensione arteriosa, a volte associata a una malformazione vasale (aneurisma, angioma).
Le affezioni ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] Non è ancora sufficientemente dimostrata la proprietà di questi acidi di prevenire il deposito di colesterina nelle arterie. Pur sussistendo tale incertezza, essi vengono usati nella terapia, o meglio nella profilassi, dell'arteriosclerosi.
Bibl.: W ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] fattori esterni fisici e chimici lesionanti alle carenze nutritive generali o a un diminuito apporto di sangue attraverso le arterie (per lesioni di queste o per insufficienze di cuore).
Fenomeni progressivi sono invece quelli in cui è aumentata la ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] psichici, per esempio visivi. Il fenomeno erettile si basa sulla diminuzione della resistenza e la conseguente dilatazione delle arterie profonde del pene nonché sulla chiusura delle comunicazioni arterovenose e delle valvole venose. In condizioni di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] inferiore; la presenza di ampi shunt tra circolo sistemico e circolo polmonare attraverso il forame ovale e il dotto arterioso di Botallo. Alla nascita, con la legatura del cordone ombelicale e l'inizio della respirazione, si verificano le seguenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] che a partire dal cuore, dove si riscalda, l'aria proveniente dai polmoni si diffonde in tutto il corpo attraverso le arterie. In tal modo questo "soffio caldo" ‒ il 'pneuma' ‒ vivifica il corpo. In questo caso è evidente l'analogia con la tesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] avere immobilizzato una giumenta sul dorso, egli inserì una cannula, connessa a un tubo di vetro alto nove piedi, nell'arteria femorale. Osservò quindi il sangue salire nel tubo oltre otto piedi. Con lo stesso metodo misurò la pressione venosa in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] di ossigeno da parte del cuore e dunque il dolore associato all'angina, una condizione in cui il restringimento delle arterie coronarie causa una riduzione dell'apporto di sangue al muscolo cardiaco. Da queste ricerche sono derivati farmaci come il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] dei ragazzi. Secondo Ibn al-Uḫuwwa i flebotomi devono possedere una buona cognizione dell'anatomia di organi, vene e arterie, avere una specifica serie di lancette e conoscere i casi nei quali è opportuno procedere con cautela o consultare un ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.