Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] intercontinentali. La rete stradale, con circa 890.000 km nel 1971, è in gran parte non asfaltata; tra le grandi arterie assumono particolare rilievo la Stuart Highway, che taglia il continente da Adelaide a Darwin, e la Great Northern Highway che ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] nuovi collegamenti d'interesse generale, come la nuova arteria ferroviaria meridiana polacca (dal Baltico alla Slesia), internazionale. Le grandi opere per la costruzione di nuove arterie di navigazione interna, specialmente nell'URSS ed in Germania, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 31.000 km alla fine del 1958, di cui appena 2970 a doppio binario). Fino al 1950 la rete cinese si articolava su tre arterie con direzione meridiana: la Pechino-Wuhan-Canton (2345 km), la Pechino-Shanghai (1506 km) e la Pechino-Harbin (1800), con due ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] al confine iracheno.
Quanto alle comunicazioni stradali la guerra ha dato impulso alla costruzione di molte nuove arterie, aventi carattere strategico oppure indispensabili per provvedere ai rifornimenti delle truppe. La Cina, dopoché i Giapponesi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] superano i 18.000 km, di cui solo 3500 elettrificati; a oltre 340.000 km assommano le strade, molto buone le arterie maggiori (pur se non esistono vere e proprie autostrade), non adeguate quelle secondarie; le vie d'acqua sviluppano circa 1150 km ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] nuova rete di strade automobilistiche sposterà taluni mercati, e accrescerà l'importanza di quelli che si trovano sulle arterie principali.
Quanto al commercio estero, si calcolava che negli ultimi anni prima dell'occupazione italiana circa il 75 ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] entro una vastissima cinta fortificata inglobante due nuovi quartieri: il Friedrichswerder e la Dorotheenstadt, servita da spaziose arterie, tra cui la famosa Unter den Linden.
Nel 1670 veniva riconosciuta ufficialmente la comunità ebraica, che si ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] viali di circonvallazione, oltre i quali, lungo le due direzioni della via Emilia, si estende la città moderna. Le arterie principali del centro sono state ricavate mediante la demolizione di intere isole di case, tuttavia in molte parti ancora si ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , sistema austro-equatoriale). La scarsità, o addirittura la mancanza, di linee ferroviarie viene controbilanciata dalla presenza di poderose arterie fluviali, quali il Nilo (media e alta valle), il bacino del Niger e la rete idrografica dello Zaire ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] che lo congiunge con il vecchio ponte ferroviario), su cui passa l'autostrada proveniente da Padova (sezione della grande arteria in corso di attuazione Torino-Trieste) e terminante nel grande piazzale presso la Stazione Marittima, vasto ben 40.000 ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.