MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] della vecchia piazza d'armi destinata a parco quasi tutta) da collegare al centro mediante l'apertura di una grande arteria (via Dante). Si ampliavano anche a opera dell'architetto Balzaretti i giardini pubblici esistenti disegnati dal Piermarini; si ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio C. ha avuto un notevole sviluppo demografico ed edilizio. L'incremento della popolazione è stato determinato dalla forte eccedenza naturale, ma soprattutto da una cospicua immigrazione, [...] smantellamenti nella zona centrale, che hanno permesso un parziale risanamento del centro stesso e l'apertura al traffico di nuove arterie: una via che dalla Piazza Jenne conduce alla clinica medica e un'altra che dal Largo C. Felice conduce alla ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] , il recinto degli eroi eponimi e altri monumenti minori si affiancano all'ingresso nella piazza di una delle più importanti arterie viarie di Atene. Presso l'angolo sud-est la pisistratea Enneàkrunos segna, con la vicina Zecca, un altro punto fermo ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] ° sec., nello stile delle moschee di Istanbul. Nella seconda metà del secolo, sotto Ismā῾īl, sorsero nuovi quartieri con grandi arterie, il giardino dell’Ezbekiyye, su progetto di J.-P. Barillet e G. Delchevalerie (1867) e l’Opera (1869, distrutta da ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] vestigia i resti del tempio di Serapide e delle terme, trasformate (5° sec.) nella chiesa di S. Giorgio. Le arterie principali ricalcano probabilmente il tracciato romano (cardo e decumano). Nella necropoli si hanno tombe a camera dipinte (4°-6° sec ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] e degli affari, è costituito da un complesso di piazze gravitanti attorno al monumento della Vittoria e protendentesi con un'arteria porticata, della larghezza complessiva di 28 metri, fino al centro del sobborgo di Gries. La zona fra il quartiere ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] di influenza del Porto si estende a tutta la regione lombarda fino alle alte valli bergamasche e il traffico dell'arteria fluviale Venezia-Po-Mincio inferiore è sempre crescente tanto da raggiungere in questi ultimi anni un tonnellaggio non inferiore ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] il compito di assumere la gestione tecnica della rete delle più importanti strade dello stato, rettificarne i percorsi, sistemarne i fondi e creare nuove arterie. La rete di queste strade ha oggi uno sviluppo di 20.600 chilometri e si articola in 137 ...
Leggi Tutto
TIBET
Giuliano Bellezza
(XXXIII, p. 800; App. II, II, p. 996; III, II, p. 954)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del T. ha raggiunto i 2.196.010 ab. e quella del capoluogo, Lhasa, i 106.885. [...] l'alto corso del Brahmaputra, per passare poi nell'alto bacino dell'Indo. A Cha-hsi kang, nel Ladakh, da questa arteria si diramano le vie meridionali verso il Pakistan, e la strada settentrionale, oltre il Kunlun Shan, verso il bacino del Tarim ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] 140 per il traffico automobilistico) è ancora inadeguata per un paese tanto vasto. Il traffico è soprattutto di merci. Importantissime arterie di traffico sono pure i fiumi, specie il Sungari che per circa 700 km., dalla sua confluenza con l'Amur a ...
Leggi Tutto
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterioso
arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.