• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1243 risultati
Tutti i risultati [1243]
Medicina [313]
Anatomia [143]
Arti visive [155]
Geografia [125]
Archeologia [133]
Patologia [94]
Biografie [88]
Storia [70]
Zoologia [60]
Europa [42]

RECANATI

Enciclopedia Italiana (1935)

RECANATI (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] dei 250 m. s. m., tra due fiumi, Musone e Potenza. Ha prevalente sviluppo longitudinale; così, la massima e più elevata arteria segue pianeggiando quello sviluppo da porta a porta, mentre piccole vie e "piagge" inclinate sui due versanti salgono a ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – DONAZIONE DI PIPINO – GIULIANO DA MAIANO – PORTO RECANATI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECANATI (1)
Mostra Tutti

parestesia

Dizionario di Medicina (2010)

parestesia Sensazione spontanea anomala non dolorosa, con i caratteri del formicolio, di leggere punture, di bruciore, di prurito, oppure di caldo o freddo; le p. sono dovute a lesioni, più o meno irreversibili, [...] essere o no accompagnate da dolori talamici; le p. da lesioni del tronco encefalico fanno parte delle sindromi causate da danni dell’arteria cerebrale media (ipostenia e p. degli arti controlaterali, del tronco e specialmente dell’emivolto) o dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parestesia (1)
Mostra Tutti

Amburgo

Enciclopedia on line

Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] sul Mare del Nord e punto estremo di congiunzione tra i trasporti fluviali e la navigazione marittima; poi, al centro dell’arteria commerciale che univa la Russia all’Occidente, nei sec. 14° e 15° accrebbe la sua ricchezza, alimentata anche dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HARBURG-WILHELMSBURG – LEGA ANSEATICA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amburgo (4)
Mostra Tutti

coscia

Enciclopedia on line

In anatomia, il segmento dell’arto inferiore situato tra l’anca e il ginocchio. Lo scheletro della c. è costituito dal femore, rivestito da muscoli, oltre che da vasi, nervi ecc. La massa muscolare è avvolta [...] (vasto mediale), delimitano uno spazio allungato nel cui interno decorrono il nervo femorale e i principali vasi della c.: l’arteria e la vena femorale. Il cosciale è la parte dell’antica armatura destinata a difendere le c., in uso fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
TAGS: ARTO INFERIORE – QUADRICIPITE – FEMORE – ANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscia (2)
Mostra Tutti

Bratislava

Enciclopedia on line

Bratislava Città della Slovacchia (429.920 ab. nel 2018), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È [...] il sobborgo di Petrzalka. La sua posizione è favorevole al commercio, poiché è all’incrocio della grande arteria fluviale danubiana con importanti linee ferroviarie (Berlino-Budapest e Vienna-Budapest). Sono ben sviluppati i comparti industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – PACE DI PRESBURGO – OMONIMA REGIONE – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bratislava (3)
Mostra Tutti

CAROTIDEO, GLOMERULO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È detto anche ghiangola carotidea e, in seguito alle vedute del Kohn che vi avrebbe riconosciuto i caratteri d'un paraganglio simpatico, fu denominato paraganglio carotico e fu compreso nel gruppo degli [...] grandezza e della f0rma di un grano di frumento o d'una lenticchia, situato medialmente, alla estremità terminale dell'arteria carotide comune, o a livello della biforcazione dei suoi due rami terminali. È relativamente più sviluppato nel neonato e ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – IPERGLICEMIA – ORGANOGENESI – CORDE VOCALI – PARAGANGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTIDEO, GLOMERULO (2)
Mostra Tutti

PENADA, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1935)

PENADA, Iacopo Luigi Torraca Medico, nato a Padova l'11 dicembre 1748, ivi morto il 23 febbraio 1828. Laureato nell'università di Padova, fu per molti anni incisore in quell'istituto anatomico; pensionato [...] della medicina e dell'anatomia pratica, Padova 1793; Memoria intorno a quattro valvole semilunari riscontrate alla base dell'arteria polmonare, ecc., ivi 1802; Malattia straordinaria del cuore, ecc., Modena 1805). Si occupò anche delle relazioni tra ... Leggi Tutto

ESOFTALMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Morbosa sporgenza del bulbo oculare, per lo più sintomatica d'affezioni patologiche esistenti nella cavità orbitale. Se ne misura il grado con appositi strumenti, detti esoftalmometri o statometri. Lo [...] di Basedow (v.). Importante l'esistenza eventuale della pulsazione, perché allora l'esoftalmo è sintomatico d'aneurisma dell'arteria oftalmica, o della rottura della carotide interna nel seno cavernoso, accidente che va col nome di aneurisma per ... Leggi Tutto
TAGS: MORBO DI BASEDOW – BULBO OCULARE – ANEURISMA – TROMBOSI – FLEMMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFTALMO (2)
Mostra Tutti

BÉCLARD, Pierre Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato ad Angers il 12 ottobre 1785, morto a Parigi il 17 marzo 1825, dal 1818 professore d'anatomia alla Scuola di medicina. Studiò le ferite delle arterie; dimostrò che la curvatura laterale [...] . Ernia del Béclard. - Ernia crurale che passa attraverso l'orifizio della vena safena interna. Triangolo del Béclard. - Triangolo digastrico-ioideo, nella regione sopra-ioidea; uno dei punti di elezione per la legatura dell'arteria linguale. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ERNIA CRURALE – ANGERS

vago, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

vago, nervo Decimo paio dei nervi cranici. Il nervo v., o pneumogastrico, è un nervo misto, il più lungo dei nervi cranici. Trasporta un notevole contingente di fibre motrici viscerali che innervano [...] che lo porta attraverso il collo e il torace fino alla cavità addominale. Nel collo discende in una guaina comune con l’arteria carotide e la vena giugulare, formando il fascio vascolonervoso del collo, ed emette i rami faringei e il nervo laringeo ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APPARATO URINARIO – ARTERIA CAROTIDE – NERVO ACCESSORIO – NERVI CRANICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 125
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali