• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1243 risultati
Tutti i risultati [1243]
Medicina [313]
Anatomia [143]
Arti visive [155]
Geografia [125]
Archeologia [133]
Patologia [94]
Biografie [88]
Storia [70]
Zoologia [60]
Europa [42]

Oman

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, [...] strategica che lo porta a controllare, assieme all’Iran sull’altra sponda del Golfo Persico, il vitale Stretto di Hormuz, arteria di primaria importanza per le rotte commerciali da e verso i paesi che si affacciano sul Golfo e, soprattutto, per le ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – SISTEMA PARLAMENTARE – EMIRATI ARABI UNITI – AREA MEDIORIENTALE – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oman (12)
Mostra Tutti

porta, vena

Dizionario di Medicina (2010)

porta, vena Grosso vaso addominale viscerale che rappresenta il collettore venoso finale della cosiddetta circolazione splancnica: trasporta il sangue venoso al fegato dai segmenti del tubo digerente [...] obliquo verso l’alto e a destra all’interno del legamento epatoduodenale, dove si colloca posteriormente al coledoco e all’arteria epatica; all’ilo epatico si divide nei suoi rami terminali destro e sinistro che, per successive divisioni all’interno ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – TUBO DIGERENTE – FISIOLOGIA – METABOLITI – DIGESTIONE

lacrimale, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

lacrimale, apparato Sistema annesso all’occhio, che assolve alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso. È costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali. Le ghiandole [...] fornice congiuntivale superiore: sono innervate dal nervo lacrimale (suddivisione del nervo oftalmico) e sono irrorate dall’arteria lacrimale. In patologia, le ghiandole lacrimali possono essere danneggiate da traumi, cui possono residuare fistole ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – LIQUIDO LACRIMALE – NERVO OFTALMICO – DACRIOCISTITI – INFIAMMAZIONI

polmone

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I [...] del p., ognuna delle quali è costituita da un bronco segmentario, ramo di un bronco lobare, dal corrispondente ramo arterioso (con relative vene, linfatici e nervi) e dal territorio parenchimale dipendente. Tali zone, in numero di 19 (10 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI – POSIZIONE ANATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmone (6)
Mostra Tutti

braccio

Enciclopedia on line

Anatomia Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il [...] possono essere particolarmente gravi: la peculiare disposizione di questi organi nel b. può determinare, nel caso di ferita di un’arteria, la cancrena del segmento di arto a valle e la necessità dell’amputazione; la ferita di un nervo può causare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
TAGS: VETTORE APPLICATO – ARTO SUPERIORE – STELLE DI MARE – VASI LINFATICI – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su braccio (1)
Mostra Tutti

surale, regione

Enciclopedia on line

In anatomia topografica, la regione posteriore della gamba; ha per limiti, in alto, un piano ideale passante per la tuberosità anteriore della tibia, in basso un piano passante per la base dei malleoli, [...] plantare, soleo, dal popliteo, flessore lungo delle dita del piede, flessore lungo dell’alluce e tibiale posteriore. L’arteria regionale è la tibiale posteriore; i nervi sono rappresentati dal safeno interno, dal peroneo cutaneo, dal safeno esterno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GASTROCNEMIO – ALLUCE – TIBIA – SOLEO

FOSSANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSANO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Armando TALLONE Cittadina dell'alta Pianura Padana occidentale (provincia di Cuneo), sorta sulle alluvioni terrazzate, incise dalla Stura di Demonte, con 8018 [...] Torino-Cuneo-Nizza; mediante una nuova linea, d'imminente apertura, verrà unita con Mondovì e Ceva (sulla grande arteria Savona-Torino); una tramvia porta da Fossano a Mondovì. È inoltre all'incrocio di strade di grande comunicazione, che ... Leggi Tutto
TAGS: MANFREDO IV DI SALUZZO – FILIPPO DI SAVOIA – STURA DI DEMONTE – ROBERTO D'ANGIÒ – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSANO (1)
Mostra Tutti

VINCHIATURO, Passo di

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCHIATURO, Passo di (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Valico appenninico interposto tra il bacino del Tammaro, affluente del Calore e subaffluente del Volturno, e il bacino del Biferno; è seguito [...] Centrale e l'Appennino Meridionale. Per tale insellatura passano, oltre alla suddetta strada automobilistica Benevento-Campobasso, l'importante arteria che va da Isernia a Foggia e la ferrovia che congiunge Campobasso con Benevento e con Napoli. Bibl ... Leggi Tutto

KOMOTINĒ

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMOTINĒ (Κομοτινή, già chiamata Nkioumoultzína; A. T., 82-83) Città della Grecia, nella Tracia, capoluogo del nomós del Rodope (4451 kmq. e 180.440 ab. nel 1928, 41 per kmq.), posta a S. delle pendici [...] vi sono Armeni, Turchi ed Ebrei) risultarono 31.551 nel censimento del 1928. A Komotinī, che è sull'importantissima arteria ferroviaria che da Salonicco va a Costantinopoli, si fa attivo commercio di tabacco, animali, pelli, ecc. È sede di tribunale ... Leggi Tutto

IPPOLITO, Nunziante

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO, Nunziante (Nunciante) ** Nacque a Napoli il 24 marzo 1796 da Cosma e da Maria Scaramuzzino. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università partenopea, nella sua città si avviò subito [...] . Autore di pregevoli studi di anatomia umana e di medicina operatoria, l'I. praticò per primo la legatura dell'arteria vertebrale, per la cui esecuzione individuò il prezioso punto di repere che fu subito noto come "triangolo di Ippolito", piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – ERMAFRODITISMO – VALTIBERINA – GINECOLOGIA – OSTETRICIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 125
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali