• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1243 risultati
Tutti i risultati [1243]
Medicina [313]
Anatomia [143]
Arti visive [155]
Geografia [125]
Archeologia [133]
Patologia [94]
Biografie [88]
Storia [70]
Zoologia [60]
Europa [42]

RIVAROLO Canavese

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAROLO Canavese (A. T., 20-21) Piero Landini Centro della provincia di Torino, a confine con quella d'Aosta; sorge sulla sponda destra del fiume Orco, sulle alluvioni terrazzate, a 303 m. s. m. Nel [...] il celebre castello di Malgrà a circa 400 m. dall'abitato), e possiede varie industrie e attivi commerci. Situata sull'arteria stradale di grande comunicazione Torino-Ivrea, è servita dalle ferrovie per Torino (km. 36), Castellamonte (km. 7) e Pont ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVAROLO Canavese (1)
Mostra Tutti

ovale

Dizionario di Medicina (2010)

ovale Di organo o cavità di forma ellittica. Finestra o.: foro dell’osso temporale in corrispondenza della lamina ossea che divide l’orecchio medio dall’orecchio interno; la finestra o. è occupata dalla [...] che mette in comunicazione la cavità con la fossa zigomatica, e attraverso il quale passano il nervo mascellare inferiore e l’arteria piccola meningea. Il forame o. nel cuore fetale, è la comunicazione fra atrio destro e atrio sinistro, e si chiude ... Leggi Tutto

MOGADISCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117) Enrico CERULLI * Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] .), con Chisimaio (km. 485), con Lugh-Ferrandi (chilometri 423), con Bulo Burti (249 km.), ecc. Da Mogadiscio parte l'unica arteria ferroviaria della colonia, che porta ad Afgoi e al villaggio Duca degli Abruzzi (km. 113). Le comunicazioni per via di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGADISCIO (4)
Mostra Tutti

PAUTALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996 PAUTALIA (v. vol. V, p. 999) L. Ruseva-Slokoska Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] , il fiume Banštica, e la collina di Hisarlăka, nei pressi di fonti termali, su una deviazione di un'importante arteria stradale, la Via Egnatia, tra Serdica e Stobi. Caratterizzata da notevole fioritura economica e culturale a partire dagli anni di ... Leggi Tutto

TRIVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRIVENTO (v. vol. VII, p. 996) M. Matteini Chiari Dell'abitato antico, ignorato dalle fonti, pressoché nulla appare a tutt'oggi con certezza documentato archeologicamente. [...] e dimensionale. Il centro appare arroccato e circoscritto per un'estensione compresa fra gli 8 e i 10 ha. L'arteria principale (attuali Via Roma, Via Don Rocco) risale diritta il versante meridionale del colle incrociando una serie discontinua di ... Leggi Tutto

AMIENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMIENS (Ambianis) J. Mertens Città di pianura A., la Samarobrīva gallica, deve la sua prosperità al fiume e alle strade: situata sulla riva sinistra della Somme, a poca distanza dal mare, essa si vale [...] collega l'E e il S della Gallia al Mare del Nord e alla Bretagna; è una città di tappa sulla grande arteria dell'Impero: la via Agrippa. Al principio della conquista romana, A. è una città aperta; le necropoli che la circondano forniscono indicazioni ... Leggi Tutto

lomboaortico, plesso

Dizionario di Medicina (2010)

lomboaortico, plesso Plesso nervoso, situato anteriormente all’aorta, all’altezza delle vertebre lombari; è formato dai rami preaortici del simpatico lombare e si continua in alto con il plesso celiaco [...] e in basso con il plesso ipogastrico. I rami efferenti, vascolari, seguono in parte la vena cava inferiore e le arterie lombari, in parte le arterie iliache primitive ed esterne, costituendo i nervi vasomotori degli arti inferiori, e in parte l’ ... Leggi Tutto

cardiaco

Enciclopedia on line

Relativo al cuore. Cellule c. Particolari elementi cellulari reperibili all’esame microscopico nell’escreato dei cardiopatici con stasi sanguigna polmonare; tali cellule, di tipo istiocitario, provengono [...] c. L’intreccio che formano i cosiddetti nervi c. nello spazio compreso tra l’arco aortico e il ramo destro dell’arteria polmonare. Dal plesso c. partono, irradiandosi, numerosi rami terminali che si distribuiscono al cuore, al pericardio, all’aorta e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO AORTICO – PERICARDIO – ESCREATO – AORTA

Guidi, Guido

Enciclopedia on line

Medico (Firenze 1508 - Pisa 1559); a Parigi fu medico di Francesco I e primo docente di medicina al Collège de France. Rientrato in patria per invito di Cosimo I, dal 1548 insegnò filosofia e medicina [...] . Ha lasciato un'ottima descrizione dell'osso palatino e dello sfenoide: in memoria di questi studî sono chiamati vidiani il canale scavato alla base del processo pterigoideo dello sfenoide e gli organi che lo attraversano (nervo e arteria vidiana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – OSSO PALATINO – FRANCESCO I – SFENOIDE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi, Guido (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Frederic L. Holmes Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] animale, anche l'altezza del sangue nel tubo diminuiva. Inoltre egli scoprì che il rapporto tra la forza del sangue che scorreva nelle arterie e di quello che scorreva nelle vene era di 10 o 12 a 1. Per calcolare la velocità con cui il cuore spingeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 125
Vocabolario
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
arterióso
arterioso arterióso agg. [der. di arteria; cfr. lat. tardo arteriosus «percorso da arterie, pieno di arterie», riferito a zona anatomica]. – Delle arterie: sangue a.; pressione a., quella del sangue nelle arterie; vaso a., arteria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali