VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] addominale integra nel tratto toracico; così possono esser colpite isolatamente le arterie del cuore o dei Vecchi); sono invece in primo piano i fattori interni, rispettivamente costituzionali. Influiscono certamente sulla genesi dell'arteriosclerosi ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] rapporti con la vena giugulare e con la carotide; nel torace, a destra incrocia la faccia anteriore dell'arteria succlavia, mentre invece a sinistra scende prima fra la carotide interna e la succlavia e poi incrocia la faccia anteriore dell'arco ...
Leggi Tutto
LITTEN, Moriz
Agostino PALMERINI
Cesare PATRIZI
LITTEN, Moriz. - Medico, nato il 10 agosto 1845 a Elbing (Danzica), morto il 1° giugno 1907 a Berlino. Conseguì la libera docenza in medicina interna [...] argomenti della patologia (infarto del polmone, infarto dell'arteria meseraica, cirrosi epatica, malattie del fondo dell' contrazione inspiratoria del diaframma che si distacca dalla parete toracica, dall'altro, alla discesa del lembo inferiore del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] esplorò anche la struttura e le parti interne delle cavità toracica e addominale, effettuando importanti scoperte; oltre tali unità più piccole come l’intervallo di tempo che l’arteria di un neonato impiega per dilatarsi; il ritmo del polso è ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] sua rotazione intorno a un asse rappresentato dall'arteria mesenterica superiore che l'irrora (rotazione di torace fetale questi sono rappresentati dai muscoli intercostale esterno, intercostale interno e intercostale profondo, o trasverso del torace ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] il cavo ascellare, la parete toracica e le stazioni linfonodali della ghiandola mammaria interna, non esplorabili con nessun' tumori renali e ipertensione nefrovascolare. La stenosi di un'arteria renale può infatti essere definita con un esame eco- ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] l’aiuto dei muscoli del torace e del diaframma, dilatiamo il torace creando al suo interno una depressione che permette all’ si trovano i capillari sanguigni che si diramano dall’arteria polmonare, proveniente dal cuore, e che confluiscono nella ...
Leggi Tutto
endoprotesi aortiche
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Protesi tubulare espandibile che, posizionata collassata all’interno del lume di un’arteria, può, una volta espansa, ripristinare la normale continuità [...] aortica grazie alla esclusione dall’interno del tratto di arteria aneurismatica, con sua conseguente depressurizzazione mm). Il trattamento endovascolare degli aneurismi dell’aorta addominale, toracica e toracoaddominale si è accompagnato a minore ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] vaso verso l’esterno, tunica intima o interna, tunica media, tunica esterna o avventizia. parete, quali l’arteriosclerosi e le varie forme di arterite, da processi ed eventi morbosi che ne obliterano a carico dell’aorta toracica e delle a. coronarie ...
Leggi Tutto
mammario
mammàrio agg. [der. del lat. mamma «mammella»]. – In anatomia, della mammella, che ha relazione (anatomica, funzionale, ecc.) con la mammella: corpo m.; regione m.; ghiandola m., in senso ampio, la mammella, e in senso proprio ciascuna...
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...