• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [49]
Anatomia [24]
Patologia [13]
Zoologia [8]
Biologia [6]
Storia della medicina [5]
Discipline [4]
Chirurgia [3]
Patologia animale [4]
Biografie [4]

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] essere ulteriormente suddivise in protesi autologhe od omologhe (vena safena, vena ombelicale, arteria mammaria, arteria iliaca) e protesi eterologhe (carotide bovina). Le protesi sintetiche sono ricavate da polimeri di sintesi. Si suddividono a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] avviene per scambio transvascolare contro corrente vena arteria (conduzione transmurale) ed è favorita in certi massimo di temperatura; 4) una lenta iniezione endoarteriosa nella carotide di pirogeno endogeno produce una risposta più pronta e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] impiegano sonde a elevata frequenza, e quindi ad alta definizione. L'ecografia vascolare è facilmente eseguibile per le arterie superficiali (le carotidi extracraniche, gli assi iliacofemorali), mentre non è realizzabile in maniera incruenta per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

Chirurgia cardiaca e vascolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia cardiaca e vascolare Luigi Chiariello Paolo Nardi Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] al disopra del piano valvolare aortico), arco aortico, dalla cui convessità originano i vasi epiaortici (arteria anonima, carotide comune sinistra,arteria succlavia sinistra), aorta discendente, che va dall’istmo (subito al di sotto dell’origine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PERCUTANEOUS TRANSLUMINAL CORONARY ANGIOPLASTY – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia cardiaca e vascolare (4)
Mostra Tutti

CASELLI, Azzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Azzio Domenico Celestino Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] per la resezione del collo del piede, con risparmio dell'arteria tibiale posteriore; nel campo della chirurgia vascolare, l'allacciatura temporanea della carotide comune nell'asportazione dei tumori vascolari del distretto carotideo; in quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO CASTELLA – MEDICINA LEGALE – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA – ISTERECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Azzio (2)
Mostra Tutti

occipite

Enciclopedia on line

In anatomia, la regione posteriore, media e inferiore del cranio, corrispondente all’osso occipitale, osso piatto, impari, mediano, simmetrico, di forma irregolarmente losangica; suoi elementi descrittivi [...] fasci fibrosi corti ma robustissimi che partono dall’estremità superiore del dente dell’epistrofeo. Arteria occipitale Ramo collaterale della carotide esterna. Curva occipitale totale Curva craniometrica mediana che si estende dal lambda all’opistion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PICCOLO NERVO OCCIPITALE – GALEA APONEUROTICA – OSSO OCCIPITALE – LOBO OCCIPITALE – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occipite (1)
Mostra Tutti

auricolare

Enciclopedia on line

In anatomia, termine riferito all’orecchio e a formazioni configurate in modo da poter essere paragonate al padiglione dell’orecchio ( faccette a.: le superfici ossee che bilateralmente compongono l’articolazione [...] ( nervo a. posteriore: ramo del facciale; nervo grande a.: ramo del plesso cervicale superficiale). Arteria a. Ramo collaterale della carotide esterna che penetra nello spessore della ghiandola parotide e nel solco auricolo-mastoideo si divide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLA PAROTIDE – NERVO MANDIBOLARE – NERVO FACCIALE – ILEO

oftalmico

Enciclopedia on line

Si dice di formazione anatomica che riguarda gli occhi. Arteria o. Ramo collaterale della carotide interna, destinato al globo oculare. Ganglio o. Lo stesso che ganglio ciliare. Nervo o. Detto anche branca [...] o., è la prima branca del trigemino; nell’uomo prende origine dalla parte mediale del ganglio di Gasser e si divide nei suoi tre rami terminali: il nervo naso-ciliare, lacrimale e frontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GLOBO OCULARE

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] pratiche sull'uomo, soprattutto per opera di E. Moniz, che ha rese visibili le arterie cerebrali (encefalografia) mediante l'iniezione nella carotide di ioduro di sodio ad alta concentrazione, e più recentemente di torotrasto (biossido di torio ... Leggi Tutto

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] il passaggio del nervo ipoglosso, il canale carotideo per la carotide interna, il foro ovale per la terza branca del nervo ecc. I fori nutritizî servono a permettere l'ingresso di arterie e l'uscita di vene che debbono provvedere alla nutrizione dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
caròtide
carotide caròtide s. f. [dal gr. καρωτίς -ίδος, der. di κάρος «sonno», perché si riteneva che dalle carotidi dipendesse il sonno]. – Nome delle due arterie che portano il sangue alla testa passando per il collo; ciascuna di esse ha origine...
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali