• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [49]
Anatomia [24]
Patologia [13]
Zoologia [8]
Biologia [6]
Storia della medicina [5]
Discipline [4]
Chirurgia [3]
Patologia animale [4]
Biografie [4]

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] all'infarto cerebrale con necrosi tessutale. È così possibile indirizzare correttamente a un intervento di disostruzione dell'arteria carotide pazienti con patologia occlusiva stenosante dei vasi del collo che presentino, all'esame PET, il quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] Johann Jakob Wepfer, nelle Observationes anatomicae ex cadaveribus eorum, quos sustulit apoplexia, aveva dato un'accurata descrizione dell'arteria carotide interna al suo ingresso nel cranio, ma Willis descrisse esaurientemente e raffigurò il circolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

CAUSE DI CECITA E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE

XXI Secolo (2010)

Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche Marco Centofanti Mario Stirpe L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] a una forma di embolia retinica oppure a una grave stenosi, che causa l’occlusione dell’arteria carotide omolaterale, da cui si dirama l’arteria oftalmica. L’incidenza aumenta notevolmente con l’età e con la presenza di patologie sistemiche, come ... Leggi Tutto

CORTESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] ultimo utilizzò pure gli studi sul nervo ottico, mentre si guadagnò gli elogi del Morgagni per le sue ricerche sull'arteria carotide. Il C. si occupò anche di anatomia comparata, ma al suo tempo godette di ampia rinomanza soprattutto per la chirurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRANCHINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRANCHINA, Giuseppe Dario Piombino-Mascali – Nacque a Palermo da Angelo e da Sebastiana Pagano il 7 settembre 1797. Di umili origini, compì studi regolari laureandosi in medicina nel luglio del 1815, [...] corporee, fino a quel momento ampiamente eseguita. Questo consisteva in una semplice iniezione di fluido conservativo nell’arteria carotide. Nel febbraio del 1834, l’annuncio del ritrovato aveva suscitato un notevole interesse; in questo modo era ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FILIPPO PARLATORE – ARTERIA CAROTIDE – MALATTIE VENEREE – IMBALSAMAZIONE

elettroencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettroencefalografia Carlo Di Bonaventura Tipi di registrazione In relazione alle modalità di registrazione si distinguono diversi tipi di EEG. Durante la registrazione dell’EEG basale (durata di ca. [...] caso della chirurgia vascolare, per valutare il grado di compenso cerebrale in corso di chiusura transitoria della arteria carotide) o in terapia intensiva. EEG invasiva Nello studio dell’epilessia resistente, per una miglior definizione dell’area ... Leggi Tutto

vago, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

vago, nervo Decimo paio dei nervi cranici. Il nervo v., o pneumogastrico, è un nervo misto, il più lungo dei nervi cranici. Trasporta un notevole contingente di fibre motrici viscerali che innervano [...] attraverso il collo e il torace fino alla cavità addominale. Nel collo discende in una guaina comune con l’arteria carotide e la vena giugulare, formando il fascio vascolonervoso del collo, ed emette i rami faringei e il nervo laringeo superiore ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APPARATO URINARIO – ARTERIA CAROTIDE – NERVO ACCESSORIO – NERVI CRANICI

seno

Dizionario di Medicina (2010)

seno Spazio o solco mediano, verticalmente disposto e corrispondente alla regione sternale, che nel petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle; di qui, per estens., le mammelle stesse [...] carotideo La modica dilatazione che presenta l’arteria carotide comune in prossimità della sua biforcazione. Per riveste particolare importanza nella regolazione riflessa della pressione arteriosa e della frequenza del ritmo cardiaco. Sindrome del ... Leggi Tutto

temporale

Dizionario di Medicina (2012)

temporale Che ha sede o rapporti con le tempie. Osso temporale Osso pari e simmetrico che concorre alla formazione del cranio; è l’impalcatura ossea dell’organo dell’udito e dell’apparato vestibolare [...] ed è attraversato da importanti organi, vascolari (arteria carotide interna) e nervosi (nervi acustico, facciale, intermediario, petrosi, ecc.). Viene suddiviso in tre porzioni: una anteriore o squama del t., una posteriore o regione mastoidea e una ... Leggi Tutto

cavernoso

Dizionario di Medicina (2010)

cavernoso Di organo, o sua parte, a conformazione spongiosa, contenente numerose cavità, più o meno ripiene di sangue. Angioma c., tumore vascolare. Corpi c., organi erettili del pene e del clitoride. [...] decorrente nell’interno del seno carnoso. Seno c., uno dei seni della dura madre, situato bilateralmente ai lati della sella turcica, nel cui interno decorrono l’arteria carotide interna, il III, IV e VI nervo cranico e la prima branca del trigemino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
caròtide
carotide caròtide s. f. [dal gr. καρωτίς -ίδος, der. di κάρος «sonno», perché si riteneva che dalle carotidi dipendesse il sonno]. – Nome delle due arterie che portano il sangue alla testa passando per il collo; ciascuna di esse ha origine...
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali