Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] . Profondamente alla fascia endotoracica, sui due lati dello sterno e a ridosso delle strutture ossee, decorre l'arteriatoracicainterna, accompagnata da due omonime vene satelliti e da alcuni linfonodi.
Cuore Il cuore è un organo muscolare cavo ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] dell’areola. I nervi sono rappresentati da plessi perivasali e periduttali. L’arteria mammaria interna, ramo collaterale discendente della succlavia, discende nel torace fino alla sesta cartilagine costale. Dà rami collaterali ai muscoli intercostali ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] di innesti di vena safena autologa e di arteria mammaria interna, tutto ciò ha contribuito a standardizzare i una delle arterie femorali, munito all'estremità di un pallone oblungo che viene posizionato a livello dell'aorta toracica discendente e ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] del feto nel liquido amniotico all'interno dell'utero, posizionando attraverso l microvascolare, dotato di un peduncolo arterioso e venoso che consenta di connetterlo di servizio' (5 cm) sulla parete toracica per varie necessità: porta d'ingresso di ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] paziente: le vene vengono prelevate dalle gambe, mentre le arterie sono generalmente, ma non esclusivamente, costituite dall'arteria mammaria interna, che decorre nella parete toracica, adeguatamente preparata. I condotti vengono poi collegati alle ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] , tibiale e peroniero ed è vascolarizzato dall'arteria iliaca interna.
Filogenesi
Nelle diverse specie gli arti si dell'arto superiore, tra la regione cervicale e quella toracica, in seguito quella dell'arto inferiore, nella regione lombosacrale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto [...] che irrorano il p.; derivano dalla porzione toracica dell’aorta e dell’arteria mammaria interna. L’arteria pericardiacofrenica è il ramo dell’arteria mammaria interna che segue il nervo frenico e si ramifica nello spessore del diaframma, contribuendo ...
Leggi Tutto
anastomosi vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Intervento che consente di stabilire o ristabilire la continuità dei vasi, sia che si tratti di condotti vascolari naturali (arterie o vene) sia di [...] le coronarie, le grandi arterie (aorta ascendente, arco, aorta toracica discendente, arteria polmonare). Le anastomosi vascolari, in cui l’estremità terminale dell’innesto (arteria mammaria interna o vena safena) viene suturata all’incisione ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] comprende questi rami più importanti: l'aorta toracica e addominale, le succlavie, le carotidi interne ed esterne, le arterie ascellari, omerali, radiali, cubitali, le arterie iliache interne, le femorali, le tibiali anteriori, le poplitee ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] emette impulsi che attraversano il torace e le varie pareti e cavità del cuore, o meglio dei due ventricoli (dell'arteria polmonare e dell'aorta), lasciando in situ una per la clinica e per la medicina interna, i problemi di una esatta valutazione ...
Leggi Tutto
mammario
mammàrio agg. [der. del lat. mamma «mammella»]. – In anatomia, della mammella, che ha relazione (anatomica, funzionale, ecc.) con la mammella: corpo m.; regione m.; ghiandola m., in senso ampio, la mammella, e in senso proprio ciascuna...
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...