arteriamammaria interna
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Vaso sanguigno molto utilizzato, insieme alla vena safena, come innesto nell’intervento di bypass coronarico. Le arteriemammarie interne (AMI) [...] altrimenti troppo distanti, è possibile utilizzarla come innesto libero, anastomizzandola prossimalmente a un altro vaso, in genere all’altra arteriamammaria (condotti a Y). Per la dimostrata migliore sopravvivenza a distanza legata all’uso di una ...
Leggi Tutto
Medicina e chirurgia
Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] diretta del miocardio viene eseguita mediante by-pass coronarico con trapianto di vena o, preferibilmente, anastomosi di arteriamammaria interna. In pratica si impiantano uno o più ponti vascolari che saltano l’ostruzione coronarica, dimostrata con ...
Leggi Tutto
Anatomia
Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto [...] che irrorano il p.; derivano dalla porzione toracica dell’aorta e dell’arteriamammaria interna. L’arteria pericardiacofrenica è il ramo dell’arteriamammaria interna che segue il nervo frenico e si ramifica nello spessore del diaframma, contribuendo ...
Leggi Tutto
anastomosi vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Intervento che consente di stabilire o ristabilire la continuità dei vasi, sia che si tratti di condotti vascolari naturali (arterie o vene) sia di [...] -terminali. Un’anastomosi termino-laterale è il bypass coronarico, in cui l’estremità terminale dell’innesto (arteriamammaria interna o vena safena) viene suturata all’incisione laterale nella coronaria. Le anastomosi termino-laterali consentono di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] a spese di tutta la grande curvatura, alimentato dall'arteria splenica e dai suoi vasi gastrici brevi; il tubo viene incoraggianti risultati con l'intervento di legatura della mammaria interna, proposto da Fieschi e largamente sperimentato da ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] e la vena epigastrica inferiore e viene anastomizzato sui vasi ascellari, o sull'arteria e vena mammaria interna, o sui rami perforanti dell'arteria e vena mammaria interna che forniscono il loro apporto ematico al muscolo grande pettorale. Per ...
Leggi Tutto
mammario
mammàrio agg. [der. del lat. mamma «mammella»]. – In anatomia, della mammella, che ha relazione (anatomica, funzionale, ecc.) con la mammella: corpo m.; regione m.; ghiandola m., in senso ampio, la mammella, e in senso proprio ciascuna...
pericardiacofrenico
pericardiacofrènico agg. [comp. di peri-, cardiaco e frenico]. – In anatomia, arteria p., ramo dell’arteria mammaria interna che segue il nervo frenico e si ramifica nello spessore del diaframma, contribuendo alla sua irrorazione.