• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [12]
Patologia [3]
Medicina [7]
Neurologia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Diagnostica e semeiotica [1]
Fisiologia umana [1]
Discipline [1]

carotide

Enciclopedia on line

Anatomia L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] all’interno del seno cavernoso della dura madre. Un ramo della c. interna ( arteria caroticotimpanica) irrora la cassa del timpano. medicina L’ aneurisma carotideo è una dilatazione sacculare della c., a diverse altezze; se intracranico, provoca una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – PRESSIONE SANGUIGNA – GHIANDOLA PAROTIDE – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIA ANONIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotide (2)
Mostra Tutti

ictus

Enciclopedia on line

Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] , anteriore e posteriore, collegati tramite il circolo di Willis: il territorio anteriore o carotideo, irrorato dalle arterie carotidee, comprende la parte anteriore dei due emisferi cerebrali; il territorio posteriore o vertebrobasilare, irrorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – FARMACI TROMBOLITICI – IPERCOLESTEROLEMIA – EMISFERO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ictus (5)
Mostra Tutti

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] femorale è possibile praticare interventi di endoarteriectomia analoghi a quelli eseguibili al bulbo carotideo, oppure sostituire completamente un segmento del vaso arterioso, come nel caso in cui la parete sia eccessivamente interessata dal processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

Embolia

Universo del Corpo (1999)

Embolia Sergio Stipa In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] sede di origine dell'embolo. La rimozione chirurgica di placche ateromatose delle pareti delle arterie carotidee (endoarteriectomia carotidea), o di trombi localizzati in corrispondenza di dilatazioni aneurismatiche (aneurismi dell'aorta addominale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – VASO SANGUIGNO – ANTICOAGULANTE – ALLETTAMENTO – TROMBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embolia (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
carotidèo
carotideo carotidèo agg. [der. di carotide]. – Relativo alla carotide. In partic., regione c. (o sternocleidomastoidea), quella che corrisponde alla superficie del muscolo sternocleidomastoideo, in rapporto di contiguità con la carotide; canale...
caroticotimpànico
caroticotimpanico caroticotimpànico agg. [comp. di carotico e timpanico] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla carotide e al timpano: arteria c., ramo della carotide interna che irrora la cassa del timpano; canale c., piccolo canale dell’osso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali