Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto [...] esofago cervicale), la colonna vertebrale; lateralmente e simmetricamente è situato il fascio nervo-vascolare del c. (vena giugulare, arteriacarotide, nervo vago).
Si dà il nome di c. anche alla parte assottigliata e ristretta di un membro od organo ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] cava inferiore. Rami collaterali dell’a. sono: le arterie coronarie, l’arteria anonima, l’arteriacarotide comune sinistra, l’arteria succlavia sinistra, le arterie bronchiali, esofagee, mediastiniche posteriori, pericardiche, intercostali aortiche ...
Leggi Tutto
seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità.
1. Anatomia comparata
S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle.
S. carotideo Modica dilatazione che presenta l’arteriacarotide comune in prossimità della sua biforcazione. Per la presenza di pressocettori e fibre nervose afferenti avventiziali che lo ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] ossea dell’organo dell’udito e dell’apparato vestibolare ed è attraversato da importanti organi, vascolari (arteriacarotide interna) e nervosi (nervi acustico, facciale, intermediario, petrosi ecc.). Viene suddiviso in 3 porzioni: una anteriore ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, si dice di organo, o sua parte, a conformazione spongiosa e pertanto contenente numerose cavità, più o meno ripiene di sangue. In patologia, è riferito a caverna polmonare o a tumore [...] (o cavernosite).
Seno c. Uno dei seni della dura madre, situato bilateralmente ai lati della sella turcica, nel cui interno decorrono l’arteriacarotide interna, il III, IV e VI nervo cranico e la prima branca del trigemino. Al suo interno decorre l ...
Leggi Tutto
Formazione anatomica costituita da un’arteria, da una o due vene e da un nervo. Gli elementi possono essere semplicemente accollati o rivestiti da una sottile guaina connettivale. Esempio tipico di tali [...] formazioni è il fascio n. del collo, formato dall’arteriacarotide comune, dalla vena giugulare interna e dal nervo vago. ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] un livello costante tramite un meccanismo riflesso a partenza dalla biforcazione dell'arteriacarotide nel collo e dall'arco aortico. Un aumento della pressione arteriosa stimola i recettori da stiramento (barocettori) nella parete del seno carotideo ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] porta attraverso il collo e il torace fino alla cavità addominale. Nel collo discende in una guaina comune con l'arteriacarotide e la vena giugulare, formando il fascio vascolonervoso del collo ed emette i rami faringei e il nervo laringeo superiore ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] visiva. La vascolarizzazione della retina è assicurata dall'arteria centrale della retina che origina dall'arteria oftalmica, primo ramo dell'arteriacarotide interna. L'arteria centrale della retina si divide dicotomicamente in rami secondari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] Johann Jakob Wepfer, nelle Observationes anatomicae ex cadaveribus eorum, quos sustulit apoplexia, aveva dato un'accurata descrizione dell'arteriacarotide interna al suo ingresso nel cranio, ma Willis descrisse esaurientemente e raffigurò il circolo ...
Leggi Tutto
carotide
caròtide s. f. [dal gr. καρωτίς -ίδος, der. di κάρος «sonno», perché si riteneva che dalle carotidi dipendesse il sonno]. – Nome delle due arterie che portano il sangue alla testa passando per il collo; ciascuna di esse ha origine...
arteria
artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...