• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [49]
Anatomia [24]
Patologia [13]
Zoologia [8]
Biologia [6]
Storia della medicina [5]
Discipline [4]
Chirurgia [3]
Patologia animale [4]
Biografie [4]

collo

Enciclopedia on line

Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto [...] esofago cervicale), la colonna vertebrale; lateralmente e simmetricamente è situato il fascio nervo-vascolare del c. (vena giugulare, arteria carotide, nervo vago). Si dà il nome di c. anche alla parte assottigliata e ristretta di un membro od organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEI – CARTILAGINE TIROIDE – COLONNA VERTEBRALE – AMPUTAZIONE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collo (3)
Mostra Tutti

aorta

Enciclopedia on line

Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso. Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] cava inferiore. Rami collaterali dell’a. sono: le arterie coronarie, l’arteria anonima, l’arteria carotide comune sinistra, l’arteria succlavia sinistra, le arterie bronchiali, esofagee, mediastiniche posteriori, pericardiche, intercostali aortiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ARTRITE REUMATOIDE – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aorta (3)
Mostra Tutti

medica, fisica

Enciclopedia on line

Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] . L’eco-Doppler è sempre più utilizzato anche in arteriografia, per valutare i pazienti con sospette lesioni dell’arteria carotide interna a livello cervicale. Altri usi sono lo studio del flusso sanguigno e la rilevazione dei movimenti del cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medica, fisica (4)
Mostra Tutti

temporale, regione

Enciclopedia on line

temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] ossea dell’organo dell’udito e dell’apparato vestibolare ed è attraversato da importanti organi, vascolari (arteria carotide interna) e nervosi (nervi acustico, facciale, intermediario, petrosi ecc.). Viene suddiviso in 3 porzioni: una anteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO FACCIALE – OSSO MALARE – OSSO PARI – SFENOIDE – MASTOIDE

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEUROCHIRURGIA Paolo Emilio MASPES . È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721). I più importanti [...] terapeutici messi in atto nelle epoche passate - p. es. tamponamento della sacca aneurismatica con muscolo e legatura dell'arteria carotide al collo - sono palliativi che, se in alcuni casi possono migliorare la prognosi, spesso non prevengono dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MALATTIA DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti

CROMAFFINE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comprende tutti quegli organi, o gruppi cellulari, che sono caratterizzati dal modo particolare di reagire di fronte alle soluzioni d'acido cromico o di sali di cromo e specialmente di bicromato di potassio. Trattate [...] ; 4. secondo alcuni, dalla ghiandola carotica, piccolo corpuscolo lenticolare situato nell'uomo a livello della divisione dell'arteria carotide comune nei suoi due rami terminali; 5. dal paraganglio timpanico, che si trova nella cassa del timpano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – PRESSIONE SANGUIGNA – SISTEMA ENDOCRINO – ENDOCRINOLOGIA – ANASTOMIZZATI

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica. Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] anche una diagnosi di natura. L'arteriografia può essere fatta dopo aver scoperto l'arteria carotide al collo; o anche senza scoprire l'arteria, infiggendo l'ago attraverso la cute (arteriografia a "cielo coperto"). Un altro procedimento diagnostico ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – ARTERIA CAROTIDE – CAPSULA INTERNA – NEURO-CHIRURGIA – STREPTOMICINA

CAROTIDEO, GLOMERULO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È detto anche ghiangola carotidea e, in seguito alle vedute del Kohn che vi avrebbe riconosciuto i caratteri d'un paraganglio simpatico, fu denominato paraganglio carotico e fu compreso nel gruppo degli [...] grandezza e della f0rma di un grano di frumento o d'una lenticchia, situato medialmente, alla estremità terminale dell'arteria carotide comune, o a livello della biforcazione dei suoi due rami terminali. È relativamente più sviluppato nel neonato e ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – IPERGLICEMIA – ORGANOGENESI – CORDE VOCALI – PARAGANGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTIDEO, GLOMERULO (2)
Mostra Tutti

seno

Enciclopedia on line

seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità. 1. Anatomia comparata S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle. S. carotideo Modica dilatazione che presenta l’arteria carotide comune in prossimità della sua biforcazione. Per la presenza di pressocettori e fibre nervose afferenti avventiziali che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – NERVI OCULOMOTORI – CANALE MIDOLLARE – OSSO MASCELLARE – ANATOMIA UMANA

cavernoso

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, si dice di organo, o sua parte, a conformazione spongiosa e pertanto contenente numerose cavità, più o meno ripiene di sangue. In patologia, è riferito a caverna polmonare o a tumore [...] (o cavernosite). Seno c. Uno dei seni della dura madre, situato bilateralmente ai lati della sella turcica, nel cui interno decorrono l’arteria carotide interna, il III, IV e VI nervo cranico e la prima branca del trigemino. Al suo interno decorre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VI NERVO CRANICO – INFIAMMAZIONE – SELLA TURCICA – CLITORIDE – ANGIOMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
caròtide
carotide caròtide s. f. [dal gr. καρωτίς -ίδος, der. di κάρος «sonno», perché si riteneva che dalle carotidi dipendesse il sonno]. – Nome delle due arterie che portano il sangue alla testa passando per il collo; ciascuna di esse ha origine...
artèria
arteria artèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia, irrorando con le loro ramificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali