• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [7]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Storia [2]
Italia [1]
Europa [1]
Trasporti [1]
Economia [1]
Religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]

LANCIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Vincenzo Franco Amatori Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona. Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] altre cinque vetture: un modello di lusso ad alta cilindrata, la Dilambda, nel 1929; due anni dopo l'Astura e l'Artena per la fascia medio-alta, distinte solo per la diversa dimensione del motore (8 cilindri la prima, 4 la seconda); una raffinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – VITTORIO EMANUELE II – CODICE DELLA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Vicino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Vicino Alexander Koller ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] ’aprile 1557 circa cento fanti del suo contingente vennero massacrati in un’imboscata dagli abitanti di Montefortino, l’odierna Artena, che Paolo IV punì facendo radere al suolo il paese e giustiziare tutta la popolazione. Conclusasi quest’ultima ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – MICHELANGELO ANTONIONI – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIANFRANCESCO GAMBARA – NIKI DE SAINT PHALLE

VIOTTI, Vittorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Vittorino Alessandro Sannia – Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] scoppio delle ostilità dalla Lancia per l’allestimento di alcune centinaia di vetture militari su châssis Aprilia e Artena, infatti, vennero bruscamente interrotte dalla distruzione dello stabilimento di corso Stupinigi già nel gennaio del 1941. L ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MARIO REVELLI DI BEAUMONT – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE

ORDONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ORDONA (v. vol. V, p. 725 e s 1970, p. 566) J. Mertens Dal 1970 campagne annuali di scavo sono state effettuate a O. sotto l'egida del Centre belge de recherches [...] romana, Mesagne 1988, Mesagne 1988, pp. 93-102; id., Quarante années de fouilles belges en Italie: Alba Fucens, Herdonia, Artena, in Comunità indigene e problemi della romanizzazione nell'Italia centro-meridionale, IV-III sec. a.C. Actes du Colloque ... Leggi Tutto

SORIA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIA, Giovanni Battista Cristiano Marchegiani – Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] a Ronciglione»; non meno incerte sono le più recenti attribuzioni della chiesa con il convento di S. Maria di Gesù ad Artena, della parrocchiale di Monte Compatri e della romana facciata di S. Chiara (Ringbeck, 1989, pp. 75-77, 89-97): se talora ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE’ ROSSI – GIOVAN FRANCESCO GUERRIERI – GIOVANNI BATTISTA FALDA – BARTOLOMEO BRECCIOLI – GIANLORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

NAPPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPPI, Francesco Stefano L'Occaso – Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] sopra Minerva?, in Memorie domenicane, XL (2009), pp. 339-341; L. Calenne, Prime ricerche su Orazio Zecca da Montefortino (oggi Artena), Roma2010, ad ind.; F. Isman, Tela tagliata e trafugata..., in Il Messaggero, 4 gennaio 2012, p. 30; U. Thieme - F ... Leggi Tutto

VERMIGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERMIGLIO, Giuseppe Maria Cristina Terzaghi – Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] di Milano. Pinacoteca Ambrosiana, II, Milano 2006, pp. 256-264; L. Calenne, Prime ricerche su Orazio Zecca da Montefortino (oggi Artena): dalla bottega del Cavalier d’Arpino a quella di Francesco Nappi, Roma 2010; M. Pavesi, Un nuovo “San Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO FRANCESCO NUVOLONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLIO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] di u. romana anche centri noti come punti urbani già in fase preromana. Dagli esempî condizionati (Arpino, Alatri, Ferentino, Artena, Venafro, ecc.) a quelli con l'orografia quasi ininfluente (Fondi, Privernum, Aquinum, Saepinum) in contesti etnico ... Leggi Tutto

MURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall) Paolo GRAZIOSI Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Carlo ROCCATELLI Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ P. F. B. I muri sono quelle [...] nella fase di origine. Tra le più antiche sono probabilmente: Cori, Alfedena, Roselle (presso Grosseto), Saturnia, Populonia, Vetulonia, Artena, Segni, Bellegra e Arpino; tra le più recenti: Norma, Sezze, Circei, Alatri, Ferentino, Veroli e Fondi. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURO (1)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] , L. Crescenzi, Le terrecotte architettoniche, in Museo civico di Velletri (cat.), Roma 1989, pp. 105-116; La civita di Artena. Scavi belgi 1979-89 (cat.), Roma 1989, pp. 82 ss.; P. Fortini, Testimonianze di età arcaica ed ellenistica da Veroli ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali