• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Archeologia [482]
Arti visive [464]
Europa [54]
Biografie [45]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Storia [33]
Mitologia [30]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [17]

Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver raggiunto il potere [...] di culto del tempio di Apollo sul Palatino è così formato da una statua di Apollo opera di Skopas, un’Artemide di Timoteo (entrambi gli scultori sono celebrati maestri tardoclassici attivi nel grande cantiere del Mausoleo di Alicarnasso) e una Leto ... Leggi Tutto

ZEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis) P. Moreno Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] 'Artemision era il quadro di Megabyzos, da intendere non il satrapo di Artaserse I, ma l'epiteto del grande sacerdote di Artemide (Aelian., Var. Hist., ii, 2; v. parraiso, nn. 9, 10). In Macedonia eseguì per Archelao la decorazione del palazzo reale ... Leggi Tutto

DONNINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNINI (Donini), Girolamo Maria Angela Novelli Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16). Prima e principale fonte [...] . XIX), rimangono ancora in loco quattro sovrapporte con la Fuga di Enea da Troia, la Fuga di Ifigenia dal tempio di Artemide, Medea e Giasone, Diomede svela la finta pazzia di Ulisse e altre tele di soggetto allegorico e mitologico, in cui emergono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFÒ DAL SOLE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONIO DA PADOVA – CARLO CIGNANI – REGGIO EMILIA

SCHIAVI d'ABBRUZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SCHIAVI d'ABRUZZO S. Lapenna 'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise. In assenza di [...] con la pòtnia theròn rinvenuta in stratigrafia rovesciata insieme ad alcuni coppi con bollo osco. L'antefìssa con l'Artemide persiana dal lungo chitone che aprendosi lascia scoperta la gamba destra, non trova puntuali confronti tipologici; già nota a ... Leggi Tutto

PITHOI a rilievo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PITHOI a rilievo N. M. Kontoleon La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] a due figure femminili e due leoni in posizione araldica, nota dall'anfora di Atene e da un frammento di Tino (Artemide di Delo con le vergini iperboree) presenta ancora uno schema semplice mentre sull'anfora "della nascita" di Tino, abbiamo una ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.) O. Broneer Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] dionisiaci. Ad O del recinto di Posidone era una sacra valletta, che conteneva altari di Demetra e Kore, Dioniso, Artemide ed Eueteria. Ne abbiamo una testimonianza in un'iscrizione ora al Museo Lapidario a Verona, che ricorda donativi fatti da ... Leggi Tutto

MODENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995 MODENA (v. vol. VI, p. 137) F. Rebecchi Non è stato ancora chiarito se la città romana sia stata fondata sul sito di un precedente centro protostorico o etrusco. Il [...] a Roma, Firenze, Bologna, Pozzuoli, Isthmia - il mito dei figli di Niobe che cadono sotto le frecce di Apollo e di Artemide. Nel rilievo di M. la novità è rappresentata dalla figura di Anfione, marito di Niobe, seduto a destra su una roccia, nel ... Leggi Tutto

KALLIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον) P. Pantos Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] scoperte tombe di età geometrica. Circa 150 m a S di K. è stato scavato un tempio períptero, forse dedicato a Artemide Eilèithyia con 5 x 10 colonne lignee su basi cilindriche, della prima età ellenistica. Al di sotto della sua cella si rinvennero ... Leggi Tutto

Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Funzione socio-antropologica della choreia: danze di guerra/danze di pace Francesco Pelosi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Espressione [...] un altro, da un’età a un’altra: particolarmente significativo, in tal senso, è il suo legame con il culto di Artemide, divinità guerriera che presiede all’ingresso dei giovani nel mondo adulto. La pirrica, però, è anche associata al culto di Dioniso ... Leggi Tutto

FALLICA, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLICA, Alfio Gaetano Bongiovanni Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] di Catania (1° nov. 1953) è pubblicato un suo bassorilievo raffigurante Esculapio, mentre un'altra scultura in ferro dorato raffigurante Artemide e Atteone è riprodotta da Il Popolo di Sicilia (Catania), 19 apr. 1940. A Catania, negli anni '30, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO PIACENTINI – ITALIA MERIDIONALE – GUARDIA DI FINANZA – GIORNALE D'ITALIA – CARMELO FLORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 98
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
munichióne
munichione munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla celebrazione (nel 16° giorno di esso)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali