• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Archeologia [482]
Arti visive [464]
Europa [54]
Biografie [45]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Storia [33]
Mitologia [30]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [17]

ANGELION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGELION (᾿Αγγελίων, Angelëon) M. T. Amorelli Scultore, indicato da Pausania (ii, 32, 4; ix, 35, 2) come scolaro dei dedalidi Dipoinos e Skyllis insieme a Tektaios, e che poi fu maestro dell'egineta [...] Stratonice, figlia di Demetrio. Un altro scrittore, Atenagora (Leg. pro Christ., 14), parla di A. come autore anche di una statua di Artemide. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Beker, I, 1907, p. 506, s. v.; B. V. Head, Catal. of Greek Coins in the Brit ... Leggi Tutto

CLIZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Ceramista attico, la cui attività dovette svolgersi negli anni anteriori alla metà del sec. VI a. C.; i suoi prodotti sono infatti vasi a figure nere, di stile rigidamente arcaico e primitivo. I nomi di [...] anche all'oggetto, il nome relativo. Nei riquadri delle anse sono sei soggetti: due demoni gorgonici, due figure di "Artemide persiana", due gruppi di Aiace col corpo di Achille. Sul collo sono quattro scene: caccia al cignale di Calidone, corsa ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FRANÇOIS – BRITISH MUSEUM – CENTAUROMACHIA – MINOTAURO – PATROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIZIA (1)
Mostra Tutti

APATURIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Festa ionica delle famiglie, che si celebrava nel mese di Pianepsione, quando i padri convenivano per procedere all'iscrizione dei figli nella rispettiva fratria. Di qui proviene il nome in cui l'ἀ ha [...] giurare sulla loro legittimità. È incerto il nome del quarto giorno (ἐπίβδα?). Avevano relazione con la festa anche Efesto, Artemide Cureotide, Zeus Ερκεῖος, Apollo Πατρῶπς; essa era estesa anche, tranne Efeso e Colofone, agli Ionî dell'Asia. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: PIANEPSIONE – TH. MOMMSEN – ARTEMIDE – COLOFONE – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APATURIA (1)
Mostra Tutti

ERIMANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antico nome della catena montuosa più occidentale dei tre massicci, che si ergono nella parte settentrionale del Peloponneso, oggi chiamata Olonòs; geologicamente forma una continuazione del sistema montuoso [...] che si dirigono verso le coste dell'Elide e dell'Acaia. Nel monte è localizzato il mito della lotta di Ercole (v.) con il cinghiale inviato da Artemide a devastare quelle contrade. Bibl.: Philippson, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 568 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – PELOPONNESO – CINGHIALE – ARTEMIDE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIMANTO (1)
Mostra Tutti

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] Sullo scudo di Agamennone si vede Phobos con testa di leone e iscrizione - Hermes conduce a Paride le tre dee - Artemide alata con pantera e leone - Aiace strappa Cassandra dal simulacro di Atena - Monomachia tra Eteocle e Polinice, dietro al quale ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] , come il tempio a Caulonia, quelli di Posidone a Sunio (c. 444 a. C.), di Hera ad Argos (c. 416 a. C.), di Artemide Leucofriene a Magnesia sul Meandro (III-II sec. a. C.), ecc. Anche in templi ed altri edifici di forma rotonda, l'apice del tetto era ... Leggi Tutto

PIOMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum) L. Vlad Borrelli Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] e dell'Amyklaion: Chr. Tsountas, in Eph. Arch., 1892, p. 17 s.; P. Perdrizet, in Revue Arch., i, 1897, p. 8 ss. Di Artemide Orthia: A. J. B. Wace, in R. M. Dawkins, Artemis Orthia, Londra 1929, p. 249 ss. Statuetta da Tigani: A. Minto, Figure virili ... Leggi Tutto

KLAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995 KLAROS (v. vol. IV, p. 364) J. Robert Santuario oracolare di Apollo, situato 55 km a S di Smirne, a c.a 2 km dal mare. Esso dipendeva da Colofone, antica città ionica, [...] gradini, e due tavole per sacrifici (per Dioniso associato ad Apollo). A Νdel tempio c'era un piccolo tempio dedicato ad Artemide, di ordine ionico e molto rovinato, con un altare a E, presso il quale giaceva una kore arcaica. L'iscrizione sul ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188) V. Tusa Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] in maniera assolutamente nuova, una quadriga con due figure sul carro: forse Hades e Persefone o Helios-Apollo e Selene-Artemide. Recenti studi hanno permesso di attribuire le divinità ai varî templi di S. finora indicati con le lettere dell'alfabeto ... Leggi Tutto

DAMOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994 DAMOPHON (v. vol. II, p. 999) G. Despinis Al gruppo finora noto delle statue di culto del Tempio di Despoina a Lykosoura, opera di D. di Messene, si sono aggiunte [...] opere di D., ossia quelle delle Muse, di Eracle, della personificazione della città di Tebe, della Tyche e di Artemide Phosphòros, erano allineate, come si deduce dagli elementi della pianta dell'edificio e dai rinvenimenti dello scavo, nei punti Χ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 98
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
munichióne
munichione munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla celebrazione (nel 16° giorno di esso)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali