• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Archeologia [482]
Arti visive [464]
Europa [54]
Biografie [45]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Storia [33]
Mitologia [30]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [17]

Gerasa

Enciclopedia on line

Gerasa (gr. Γέρασα) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l’altro nome, frequente in [...] del 1° e 2° sec.: una grande piazza ovale circondata da portici, un grande ninfeo, i propilei del santuario di Artemide, ottimamente conservato, un arco onorario, un ampio ippodromo, due teatri (sopra il più grande dei quali sorgeva il santuario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ETÀ ELLENISTICA – BALDOVINO II – BATTISTERO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerasa (1)
Mostra Tutti

DAFNI

Enciclopedia Italiana (1931)

È questo l'eroe dei pastori in Sicilia, e secondo la leggenda l'inventore del canto bucolico del quale divenne poi la figura prediletta. Ecco le linee generali della leggenda di Dafni, quali risultano [...] lui inventate. Bello com'è, egli è amato da esseri umani e divini: Pan, Priapo, le Ninfe, le Muse, Apollo, Artemide lo hanno caro: con Artemide corre i boschi rallegrandola del suo canto. Ma nel fiore degli anni egli viene a morte, e tutti gli esseri ... Leggi Tutto
TAGS: DIODORO SICULO – MONTI EREI – ACHERONTE – STESICORO – BUCOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFNI (2)
Mostra Tutti

APTERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città cretese presso la costa meridionale della baia di Suda, su un colle che domina una vasta e pittoresca regione. Il suo antico porto era Chissamo. Il nome (per connessione con πτερόν, "ala") [...] E forse l'immagine di Pteras offre una serie di monete della città, mentre in altre monete, del sec. IV, compare Artemide, chiamata qui appunto Aptera. Nella regione della città, sul monte Berecinto, sono localizzati i Dattili Idei. Durante la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – BAIA DI SUDA – PALEOCASTRO – ARTEMIDE – SVORONOS

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] si pubblicano decreti e trattati relativi alla confederazione degli Eleutherolakònes. A questa epoca risale anche l'associazione ad Apollo di Artemide, la quale era stata preceduta nel V sec. a.C. da Asclepio. Un disco acroteriale di tipo lacone e un ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (v. vol. V, p. 9) W. MÜLLER-WIENER P. Schneider Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] di acqua da una galleria sotterranea, è probabile che si celi una nuova e monumentale versione di età romana del Santuario di Artemide. Una calcara testimonia la distruzione e la rimozione delle strutture del recinto verso la fine del IV sec. d.C. La ... Leggi Tutto

Prassitele e il “bello stile”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Prassitele e il “bello stile” Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] , Periegesi della Grecia, I. 23, 7). Il culto di questa dea prevede offerte di abiti da parte delle fanciulle, e l’Artemide di Gabi è raffigurata nell’atto di slacciarsi, o forse di allacciarsi, sulla spalla destra l’abito, un corto chitonisco che le ... Leggi Tutto

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (v. vol. III, p. 188) S. B. Downey Le principali novità riguardano la cronologia, la vita religiosa, i problemi delle scene bibliche della Sinagoga. Cronologia. [...] , datato da un'iscrizione agli anni tra il 40 e il 32 a.C. circa. Tutte le iscrizioni ufficiali del tempio nominano la dea Artemide, e l'identificazione con Nanaia proposta da Cumont si basa su un graffito. Verso la fine del I sec. a.C. il pronao fu ... Leggi Tutto

MEROPE. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROPE S. de Marinis 3°. - M. secondo Stefano Bizantino (s. v. Σίϕνος), Meropia, secondo Plinio (Nat. hist., iv, 66) sarebbe il nome originario dell'isola di Sifno. Sulla labile base di questa ipotesi, [...] the British Museum, Londra 1886, p. 121, n. 8, 9, 10, tav. xxvii, 14 e 15); nella figura si è poi più giustamente vista Artemide o altra simile divinità. Bibl.: Osann, in Arch. Zeitg., I, 1847, p. 91; O. Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2839, s ... Leggi Tutto

DDL

Enciclopedia on line

Sigla del gruppo di designer-architetti formato da J. De Pas, D. D’Urbino e P. Lomazzi, fondato nel 1966 a Milano. Il gruppo ha creato prodotti divenuti emblematici del design italiano, riferibili alla [...] e ha collaborato con numerose altre aziende italiane e straniere, tra le quali si ricordano: Acerbis, Alessi, Artemide, BBB Bonacina, Disform, Driade, Koizumi, Lualdi Porte, Naos, Roset, Scavolini, Tonelli, Valli & Valli, Zerodisegno. Il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTE ITALIANE – ARTEMIDE – HANNOVER – NEW YORK – SCIANGAI

PEANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANA Ettore Bignone . Fu originariamente un canto lirico religioso, dedicato al culto di Apollo, e prese il nome dal ritornello, ἰὴ παιάν, in cui echeggiava il soprannome del dio Apollo, il "curatore", [...] in onore a Creta, in età remota. Originariamente il peana, come dice Proclo, fu riservato al culto di Apollo e della sorella Artemide; ma poi si scrissero e cantarono peani per altri dei olimpici; solo gli dei ctonici, le divinità della terra e degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 98
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
munichióne
munichione munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla celebrazione (nel 16° giorno di esso)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali