• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Archeologia [482]
Arti visive [464]
Europa [54]
Biografie [45]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Storia [33]
Mitologia [30]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [17]

ANTICIRA

Enciclopedia Italiana (1929)

('Αντίκυρα, Amicyra). -1. Città dell'antica Grecia, situata nel golfo di Corinto, sulla costa meridionale della Focide, ottimo porto entro la piccola baia di Crisa. La città, identificata da alcuni con [...] distanza, presso la località Palatia, sono stati identificati anche i resti d'un santuario, a edicola rupestre, di Artemide, accennato dal periegeta, e la cui immagine bronzea, scolpita da Prassitele, è rappresentata sulle monete della città. (vedi ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – GOLFO DI CORINTO – ANTICA GRECIA – CITTÀ OMONIMA – PRASSITELE

TRIFONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRIFONE (Τρύφων) R. Fleischer Nome assunto da Diodato, proclamato dall'esercito re di Siria dopo la deposizione di Antioco VI; sconfitto da Antioco VII si suicidò (142/141-138 a.C.). L'epiteto di autokràtor, [...] svizzera; fu evidentemente mutilata quando l'usurpatore era ormai morto e l'iscrizione dedicatoria di un certo Panderos ad Artemide fu incisa su una superficie di frattura. I ritratti monetali sono piuttosto standardizzati e non si può trascurare il ... Leggi Tutto

CHAIREAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIREAS (Χαιρέας) L. Guerrini 2°. - Probabile scultore greco d'Asia, figlio di Eumenes, della seconda metà del III sec. a. C. Il suo nome appare come dedicante (e forse autore) di una statua di Apollo, [...] composti forse dallo stesso Ch., appare sullo zoccolo posto su larga base rettangolare, proveniente da Susa, forse dal tempio di Artemide Nanaia, paredra del dio. Anche ammesso Ch. come autore della statua di Apollo, non è certo identificabile né con ... Leggi Tutto

Eraclea Trachinia

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι o ἡ Τραχινία) Antica città greca fondata da Sparta nel 426 a.C. ai piedi del Monte Eta, nella Malide; E. fu a lungo contesa tra gli Spartani e gli Etei. La città fece parte [...] su una collina rocciosa, mentre l’abitato si estendeva sul pendio verso la pianura. Si ha notizia di un tempio dedicato ad Artemide, dell’agorà e di un ginnasio. Tombe a camera, tagliate nella roccia, si trovano ai piedi dell’acropoli, verso il fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: TESSAGLIA – MONTE ETA – ACROPOLI – ARTEMIDE – FTIOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea Trachinia (1)
Mostra Tutti

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio") Giuseppe Ovio È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] , prendeva gran parte. Sulle pareti dell'antico tempio di Esculapio innumerevoli erano le iscrizioni riguardanti gli occhi. Apollo, Atena, Artemide d'Efeso, erano gli dei propizî ai malati d'occhi. Apollodoro (150 a. C.) tramanda che il centauro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO DI TRALLES – FILIPPO IL MACEDONE – FRANCESCO MAUROLICO – BERENGARIO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

ESCULAPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina. Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] , figlio di Apollo e Coronide, la quale per essersi data a uno straniero fu per vendetta del dio geloso trafitta da Artemide a Laceria. Ma Apollo sottrasse il corpo del figlio dal grembo della madre, allorché già bruciava sul rogo, e lo affidò ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – BASSORILIEVO – ARISTOFANE – STRASBURGO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCULAPIO (2)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] a quelle assimilate: un T. di Bel, che Antioco il Grande tentò invano di saccheggiare, e i t. di Atena e di Artemide (quest'ultimo ricordato anche da Eliano, Var. hist., XII, 23), che fruttarono al re dei Parti, verisimilmente Mitridate I, un bottino ... Leggi Tutto

ELIDE, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELIDE, 1° (Ήλις, Elis) F. Carinci Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] all'esule ateniese Senofonte era nel territorio di Scillunte. Questi vi fece erigere un sacello che era un copia di quello di Artemide Ephesìa (Xenoph., Anab., V, 3, 7 s.; Paus., V, 6, 4). A breve distanza dal tempio, Pausania (V, 6, 6) vide la ... Leggi Tutto

ENDOIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus) P. Orlandini Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] opere: 1) statua di Atena seduta, dedicata da Kallias sull'acropoli di Atene (Paus., i, 26, 4). 2) Statua lignea di Artemide per il santuario di Efeso (Athenagor., loc. cit.; Plin., Nat. hist., xvi, 314). 3) Statua in avorio di Atena Alea per ... Leggi Tutto

MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961 MEANDRO (Μαιάνδρος) F. Canciani Figlio di Kerkaphos e Anaxibia; da lui ebbe nome il fiume Meandro (Plut., De fluv., ix, 1). M. è raffigurato come un giovarie imberbe, [...] con altre divinità fluviali: o con Marsyas soltanto, o con Orgas, Obrimas e Marsyas attorno ad un simulacro simile all'Artemide efesia. Una sua statua, che ornava ad Antiochia il ponte sul Meandro, lo presentava secondo la stessa iconografia, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 98
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
munichióne
munichione munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla celebrazione (nel 16° giorno di esso)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali