• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Archeologia [482]
Arti visive [464]
Europa [54]
Biografie [45]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Storia [33]
Mitologia [30]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [17]

BOWDOIN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOWDOIN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo entro il secondo quarto del V sec. a. C. La sua produzione, abbondantissima e in massima parte scadente (J. D. [...] Le rappresentazioni sono costituite quasi sempre da un' unica figura femminile, per lo più una Nike librata o stante, Artemide, donne sedute ai lavoro, immagini frettolosamente schizzate e, nei casi migliori, dotate di una certa infantile freschezza ... Leggi Tutto

AGATHON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Α[γ]άϑων) L. Guerrini 3°. - Scultore greco di origine ignota, attivo a Delfi alla fine V - inizio IV sec. a. C. La sua firma appare su un frammento di base quadrangolare in calcare a Delfi, [...] di una statua in bronzo impostata di profilo, volta verso destra. Si pensa si trattasse di un gruppo composto da Artemide saettante Kallistò. Il monumento si data in base all'esame dei caratteri epigrafici. Bibl: I. Marcadé, Rec. d. signatures de ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Ardetto, cioè sotto una collina che appartiene alle ultime propaggini dell'Imetto, e non doveva essere lontano da esso il tempio di Artemide Agrotera. A Licurgo si deve il primo impianto dello Stadio verso il 330 a. C. (Ps.-Plut., Vita X orat., 841 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

AVIANUS EVANDER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVIANUS EVANDER (Aviānus Evānder) L. Guerrini Scultore e toreuta ateniese, della metà I sec. a. C.; chiamato ad Alessandria da M. Antonio, fu poi trasportato tra i prigionieri a Roma (Schol. Porphyr., [...] i, 3, 90) lo ricorda come toreuta; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 32) ci informa che, per incarico di Augusto, rifece la testa di Artemide della statua di Timoteo, che Augusto voleva porre nel tempio di Apollo sul Palatino. Da ciò si deduce che A. doveva ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] sec. come la thòlos e il tempio occidentale di Atena a Marmarià di Delfi, il tempio di Asklepios e il tempio di Artemide ad Epidauro. Durante l'età arcaica, la possente facciata del gèison è tagliata nell'attacco inferiore ad angolo retto o talvolta ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] la metà del II sec., il mito di fondazione del santuario misterico. Poco dopo furono realizzati a Magnesia il fregio del Tempio di Artemide (130 a.C.), a Lagina il lungo fregio dell’Hekatèion (120/110 a.C.), e a Teos il fregio dionisiaco: opere che ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] che concluse la prima guerra messenica gli Spartani dedicarono nel santuario di A. dei tripodi di bronzo sorretti da statue di Afrodite, di Artemide e di Kore o Demetra (Paus., IV, 14,2) e fu stabilito il culto di Menelao ed Elena nel vicino sito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

HIERAPYTNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HIERAPYTNA dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPYTNA (v. vol. iv, p. 29) M. Tsipopoulou Sul sito dell'attuale H. non sono state rinvenute tracce della prima Età del Ferro, malgrado nelle vicinanze siano [...] in località Viglià, dove si trovava il centro della città antica, due statue colossali, una delle quali rappresenta Artemide. Nel 1915 si conservava ancora uno dei due teatri di H., nella parte meridionale della città. L'esplorazione archeologica ... Leggi Tutto

ORGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORGAS, opp. ORBAS (᾿Οργᾶς, ῎Ορβας) S. de Marinis Fiume della Frigia, affluente del Meandro, identificabile forse con l'odierno Norgans Çai. La personificazione di O., rappresentato come una figura giovanile [...] altri suoi due affluenti Therma e Marsyas; le quattro figure (con relativa iscrizione) sono disposte simmetricamente attorno al simulacro della Artemide Efesia. Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911 (2a ed.), pp. 666-7, fig. 314; F. Imhoof ... Leggi Tutto

WATERKEYN, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WATERKEYN, Gruppo di (The Waterkeyn Group) E. Paribeni Presumibile personalità di pittore attico di vasi, attivo entro il decennio precedente la metà del V sec. a. C. Il Gruppo di W. fa seguito al Gruppo [...] un piccolo numero di anfore nolane che ricordano da presso lo stile del Pittore di Achille. Singolare tra esse l'immagine di un'Artemide dalla breve tunica amazzonica, che è forse la più antica versione di un tipo più tardi così diffuso. Bibl.: J. D ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 98
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
munichióne
munichione munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla celebrazione (nel 16° giorno di esso)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali