• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Archeologia [482]
Arti visive [464]
Europa [54]
Biografie [45]
Religioni [41]
Letteratura [37]
Storia [33]
Mitologia [30]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [17]

LAFRIE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFRIE (τὰ Λάϕρια) Giulio Giannelli Festa religiosa dell'antica Grecia, celebrata in onore di Artem, de (v.) Lafria a Patrasso (Acaia), sede principale, specie in età romana, del culto di questa dea. Il [...] culto, forse preellenico, prestato in tutta la penisola a una divinità delle fiere, alla quale più tardi si sostituì Artemide. Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griechische Mythologie, I, Berlino 1887, p. 310 seg.; P. Nilsson, Griech. Feste, Lipsia 1906 ... Leggi Tutto

THERMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THERMA (ΘEP.) N. F. Parise Ninfa delle acque calde di Apamea. Il nome compare abbreviato sul rovescio di una moneta di Apamea dell'età di Gordiano accanto ad una delle quattro raffigurazioni disposte [...] intorno alla statua cultuale di Artemide Efesia. (Altre integrazioni: Θέρμη; Θέρμος; Θερμαῖος). Oltre a Th., che mostra la parte superiore del corpo nuda ed ha un ramo nella destra e la sinistra posta al di sopra di un'anfora (?), sono rappresentati ... Leggi Tutto

targelione

Enciclopedia on line

targelione Undicesimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente alla seconda metà di maggio e alla prima di giugno. Il 6-7 del mese t. ad Atene e nelle città ioniche si svolgevano le Targelie, [...] feste in onore di Apollo e di Artemide: il primo giorno si svolgeva una cerimonia purificatrice, il secondo una processione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ARTEMIDE – TARGELIE – APOLLO – ATENE

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] zona S dell'agorà sorge il Tempio di Zeus Sosìpolis, identificato da un'iscrizione sul lato S dell'anta N-O. Come il tempio di Artemide esso ha la sua fronte ad O, è prostilo con un pronao di quattro colonne sulla fronte e opistodomo in antis con due ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco Giulia Rocco I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] del simulacro ligneo di Hera a Samo, le danze e i riti di iniziazione che si svolgevano presso l'altare di Artemide Orthia a Sparta o del complesso rituale della consultazione dell'oracolo delfico, dove la Pizia parlava in vece del dio ispirata ... Leggi Tutto

KRITONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITONIDES (Κριτονίδης) G. Carettoni Il nome di questo scultore, nativo di Paro, è inciso su un tronco di colonna scanalata di marmo pario attualmente conservata a Pesaro. La colonna sosteneva l'ex voto [...] dedicato da Telestodiche, figlia di Terseleo, ad Artemide; dai caratteri epigrafici si può assegnare l'attività dello scultore al VI sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 6; M. Bieber, XXI, 1927, p. 547, s. v. ... Leggi Tutto

MOUNICHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOUNICHOS (Μούνιχος) E. Paribeni Mitico eroe attico, eponimo del porto di Mounichia, una delle insenature del Pireo. Ebbe culto di eroe (C. I. A., ii, 1541, b) e in un primo tempo K. Robert aveva proposto [...] di riconoscerlo accanto ad Artemide Mounìchia su un rilievo coregico del Pireo (Ath. Mitt., vii, tav. xiv). L'unica apparizione sicura di M. nell'arte figurata resta pertanto quella su una lèkythos globulare del museo di Napoli assegnata ad Aison (R. ... Leggi Tutto

Sosìbio

Enciclopedia on line

Scultore ateniese (sec. 1º a. C.), appartenente alla scuola neo-attica, noto solo da un cratere marmoreo trovato a Roma, passato nella collezione Borghese del Louvre. È decorato con figure di Ermete, di [...] un citarista, di un satiro, di tre menadi e di Artemide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMIDE – CRATERE – MENADI – LOUVRE – SATIRO

MELISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELISSA (Μέλισσα) S. de Marinis Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] dea, e che hanno comunque una qualche connessione con il suo culto. E la connessione dell'ape con l'Artemide Efesia è ben conosciuta: quale evidente simbolo di fecondità, le api sono raffigurate nella complessa decorazione del simulacro polymastòs ... Leggi Tutto

Dura-Europo

Enciclopedia on line

(gr. Δοῦρα-Εὔρωπος) Antica città della Mesopotamia, accogliendo una colonia militare macedone mutò in Europo il nome Dura, che riprese dopo la conquista dei Romani. Già nel periodo ellenistico era cinta [...] erano presso l’acropoli (Strategèion e tempio dedicato a Zeus Olimpo) e nell’area centrale (agorà e tempio dedicato ad Artemide e Apollo). Sotto il dominio partico (seconda metà del 2° sec. a.C.), la città divenne fortezza e centro carovaniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – GIOVE DOLICHENO – MESOPOTAMIA – SINCRETISMO – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dura-Europo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 98
Vocabolario
efèṡio
efesio efèṡio agg. [dal lat. Ephesius, gr. ᾿Εϕέσιος]. – Di Efeso, città dell’Asia Minore, efesino; è frequente appellativo di Artemide (Artemide efesia, Diana efesia), cui era dedicato un famoso tempio in quella città. Lettere e. (gr. ἐϕέσια...
munichióne
munichione munichióne s. m. [dal gr. μουνιχιών]. – Decimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente al periodo tra la seconda metà di aprile e la prima metà di maggio; deriva il suo nome dalla celebrazione (nel 16° giorno di esso)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali