• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
804 risultati
Tutti i risultati [804]
Arti visive [257]
Biografie [191]
Cinema [113]
Temi generali [48]
Letteratura [39]
Archeologia [38]
Medicina [27]
Architettura e urbanistica [27]
Musica [24]
Storia [24]

Lupi, Italo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lupi, Italo Lupi, Italo. – Architetto (n. Cagliari 1934). Si occupa di design della comunicazione visiva nella sua concezione più ampia, dalle identità visive agli allestimenti e agli spazi espositivi. [...] , Scuderie del Quirinale a Roma, Pinacoteca nazionale di Parma. All’estero ha curato la grafica della mostra Krizia al Museo d’arte moderna di Tokyo e l’allestimento della mostra Maestri del design italiano al Museo del Grand Hornu a Mons, in Belgio ... Leggi Tutto

German, Alexej jr.

Lessico del XXI Secolo (2012)

German, Alexej jr. German, Alexej, jr. ‒ Regista russo (n. Mosca 1976). Figlio d’arte (il padre A. German fu originale e non allineato regista sovietico negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec.), in [...] pochi anni ha segnato il cinema russo del nuovo millennio con film di rara potenza visiva nei quali svela la condizione umana ripercorrendo momenti cruciali della storia del suo Paese, racchiusi in uno spazio sospeso, come osservato al microscopio, ... Leggi Tutto

D'Ancona, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

D'Ancona, Paolo Marta Ancona Storico dell'arte (Pisa 1878 - Milano 1964). Sulla base di ampi studi precedenti sull'iconografia dantesca quali quelli di A. Bassermann, di F.X. Kraus, di P. Schubring [...] inedite, insisteva sul concetto dell'intraducibilità ‛ visiva ' della Commedia: poi chi pinge figura, Pg XI 79-84, i confini formali di Oderisi da Gubbio. Bibl. - P. D'A., L'arte di Oderisi da Gubbio, in " Dedalo " II (1921) fasc. II 89-100; D.A., La ... Leggi Tutto

Gondry, Michel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gondry, Michel Gondry, Michel. – Regista e sceneggiatore francese (n. Versailles 1963). Affermatosi come uno dei maggiori autori di video a livello internazionale, si dedica al cinema e realizza nel [...] A. Pope –, rivela una notevole e originale sapienza visiva e un solido controllo su una complessa partitura narrativa, e sogno, lo è in La science des rêves (2006; L’arte del sogno), meno rigorosamente visionario dell’altro ma dotato di un' ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLIE KAUFMAN – KATE WINSLET – JIM CARREY – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gondry, Michel (1)
Mostra Tutti

data journalism

Lessico del XXI Secolo (2012)

data journalism <dèitë ǧë'ënëliʃm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Particolare genere giornalistico che per lo svolgimento della professione utilizza tecniche statistiche, di visualizzazione [...] o di gran lunga ridotto, per lasciare spazio alla rappresentazione visiva. Secondo alcune interpretazioni, tale genere può essere considerato una redazioni giornalistiche, altri si trovano invece sul crinale tra giornalismo, arte e attivismo politico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
viṡivo
visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. di visus); memoria v. (v. memoria, n....
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali