Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS
I. Calabi Limentani
Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] : C. Albizzati, Vetri dorati del III sec. d. C., in Roem. Mitt., XXIX, 1914, p. 240; M. L. Trowbridge, Philological Studies in Ancient Glass, Urbana (Illinois), 1928; C. R. Morey, Early Christian Art, Princeton 1953, p. 127 e nota 246; W. F. Volbach ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] sull'Appia Nuova. Lo scenario di questa periferia urbana, con l'ippodromo e Cinecittà, fu un elemento F. (catal. della mostra, Roma), Milano 1988 (con bibl. prec.); F. Gualdoni, Arte a Roma 1945-1980, Milano 1988, pp. 40-44; Roma anni '60... (catal ...
Leggi Tutto
DALL'ARA, Gustavo
Annateresa Fabris
Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] in quella del 1913.
Si dedicò soprattutto al paesaggio urbano e alle vedute marittime senza ottenere grossi consensi di critica , p. 14; J. R. Teixeira Leite, A Belle Aioque, in Arte no Brasil, SãoPaulo 1979, 11, pp. 602 s., 1044; Q. Campoliorito ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] orientamento verso un genere particolare di pittura urbana che ha la puntualità descrittiva del rilievo Bergamo 1912, p. 142 n. 1325; L. Mallè, Idipinti della Galleria d'arte moderna, Torino 1968, p. 143; B. Meneghello, Annali d. Società di belle ...
Leggi Tutto
POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] si trasforma molto presto in un vero centro urbano con case a mègaron, con una grandiosa cinta Arch., LVI, 1952, p. 127; LVII, 1953, p. 286; LVIII, 1954, p. 238; Boll. d'Arte, 1953, p. 339 ss.; Ann. Atene, XIII-XIV, 1930-31, p. 501 ss.; XV-XVI, 1932- ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] imperiale, periodo in cui l'area propriamente urbana si decentrò in un agglomerato di ville suburbane , c. 1469-78; E. Paribeni, Ninfe, Charites e Muse su rilievi neoattici, in Boll. d'Arte, XXXVI, 1951, p. 108, fig. 7 a, b, c; B. M. Felletti Maj, ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] molto superiore alla media di quella che si suole chiamare arte provinciale romana.
Tra i monumenti architettonici è da citare il ritrovate nel teatro. Vi sono anche resti di una villa urbana con un'abside dipinta a figure, un sepolcro con immagini ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] una epigrafe ancora medita e, al di fuori dell'area urbana, numerose tracce di strade romane e di centuriazione (a N 175 ss.; G. Fogolari, Dischi bronzei figurati di Treviso, in Boll. d'Arte, XLI, 1956, pp. 1-10; L. Bortolatto, Sette stele funerarie ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] ed E-O delle vie principali, che dividevano la superficie urbana in una serie di lotti o di insulae di dimensioni dalla Mesopotamia, o più genericamente dall'Asia occidentale (v. indiana, arte).
Verso la metà del II millennio a. C. la città di ...
Leggi Tutto
FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] squarcio documentario del costume e della scena urbana contemporanea, destinata a subire in seguito Bordon, Treviso 1900, pp. 27 s. n. 2, 81 n. 1; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Treviso, a cura di L. Coletti, Roma 1935, pp. 196 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...