L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] scoperte archeologiche (1911-1943). Tripolitania, I. I monumenti d'arte decorativa, Roma 1962; I. Lavin, The Hunting Mosaics of ricca serie di testimonianze archeologiche di riduzioni delle aree urbane e della costruzione di cinte murarie tardive (ad ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Jerusalem 1992; P. Matthiae, Il sovrano e l'opera. Arte e potere nella Mesopotamia antica, Bari 1994; M. Frangipane, a.C.) si elaborano i vari elementi culturali della fine del periodo urbano; così a Khafagia il tempio di Sin VI (PD I, 2900-2700 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Bauforschung, Darmstadt 1993; A. Melucco Vaccaro, Agere de arte, agere per artem, la trasmissione dei saperi tecnici, in VI e soprattutto dal VII secolo la diffusione delle sepolture urbane comportò l'utilizzo di spazi legati alle aule di culto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di pensiero religioso ancestrale.
L'orientamento filellenico della prima arte arsacide è evidente soprattutto a Mithradatkert (Nisa Vecchia), la cittadella di Mitridate presso il principale centro urbano della Partia (Nisa Nuova). Artisti greci o di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] preistorica ci si avvale delle testimonianze fornite dall'arte preistorica, dei resti delle armi e degli attrezzi 'Indo la caccia rimane un'attività importante anche nella successiva fase urbana, detta "età dell'Integrazione" o "fase harappana" (2600 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] d.C.) e il suo abbandono intorno al V sec. d.C.
L'area urbana è difesa da una cinta muraria quasi quadrata (383 × 393 m) rinforzata da Tajikistan], Dushanbe 1983; B.I. Maršak, Iskusstvo Sogda [L'arte della Sogdiana], in B.B. Piotrovskij - G.M. Bongard ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] rispetto alle altre province qui si coglie il multiforme intreccio di temi e di atteggiamenti stilistici derivati dall'arte romana urbana con elementi propri di un perdurante gusto locale preromano: e anche quest'ultimo a sua volta appare composito ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] l'ambiente circostante. Nell'ambito dell'arte preistorica, particolare importanza rivestono alcune in concomitanza con l'emergere e il progressivo consolidarsi di una società urbana di tipo statale. Nella fase più antica, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] mostrano una sequenza occupazionale ininterrotta fino alle soglie del periodo urbano; in quest'epoca Susa (periodo di Susa I, ca II millennio a.C. una nuova, più complessa, arte toreutica condiziona le espressioni artistiche: la lavorazione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] nel 1991, rende bene l'importanza dell'elemento urbano, confermata dalla cosiddetta Carta o Mappa di Madaba . Barsanti - A. Guiglia Guidobaldi (edd.), Costantinopoli e l'arte delle province orientali, Roma 1990; D.D. Hammond, Byzantine Northern ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...