(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] confermano i modelli prospettivi che, in ordine all'espansione urbana a scala mondiale, furono messi a punto durante gli fosse fondamentale per la comprensione e il significato dell'arte.
Ancora trent'anni dopo il discusso movimento degli Antipodeans ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 2006). Ugualmente nel ripetersi di appuntamenti culturali (festival, mostre d'arte, notti bianche ecc.) si è cercato di elaborare strategie di rilancio degli spazi urbani, soprattutto di quelli centrali. Le grandi città italiane mostrano, peraltro ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] censimenti del 1964 e del 1982, si osserva che la popolazione urbana è cresciuta di 79 milioni di unità (2% d'incremento annuo "controlli rigidi riescono a rovinare sia la letteratura che l'arte", in quanto "fin dai tempi antichi onorare una sola ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] vicine di casa, nel tentativo di ritrarre la vita urbana odierna, con tutte le sue paure, ansie e frustrazioni (1980-85), l'ambasciata di Danimarca a Tokyo (1979), il museo d'arte moderna di Kyoto (1983-86) tra quelle di Maki; il Time's Building ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] a 525.360 nel 1981 e 502.337 nel 1986 (l'agglomerato urbano, tuttavia, è cresciuto ancora, accogliendo oltre 920.000 ab.); anche Cork fu M. Jellett e che ha rappresentato lo spartiacque per l'arte irlandese del 20° secolo. Sotto la presidenza di N. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] di Johannesburg supera i 2.000.000 di ab., e nelle aree urbane di Città del Capo, Port Elizabeth e Durban. L'80% degli solo neri, in cui un naturale e profondo senso dell'arte ha il sopravvento su un'estetica impegnata e deliberatamente funzionale, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] da 6 nel 1961 a 9 nel 1971. Belgrado, che con il suo agglomerato urbano ha superato il milione di ab., ha avuto un incremento del 31,6% e
Bibl.: G. Novak, sub. v. iugoslavia, in Encicl. Univ. Arte, VIII, Venezia-Roma 1958, coll. 375-377; 387 seg. e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] di Alba sono venuti in luce tratti di strade urbane con relativi edifici, tuttora in corso di scavo, Reale riordinata. Rapporto dei lavori (1969-1977), ivi 1977; Valle di Susa, Arte e Storia dall'XI al XVIII secolo, a cura di G. Romano, catalogo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] al vecchio centro.
Prima che verso SO., però, l'abitato urbano era andato accrescendosi a N. dello Stare Miasto. Qui, a Varsavia in varie direzioni: dalle tonalità morbide di un'arte intima, fino a visioni monumentali, plastiche, ricorrenti all' ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] quello della mortalità (dal 9,8‰ al 12,0‰). La popolazione urbana è nel contempo cresciuta ulteriormente (dal 54,7% al 66,4% partigiano D. Metodiev (n. 1924), che riordina la propria arte sulla scia di un'immagine non simbolica, nella quale principi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...