(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] dotazione di verde per abitante. I problemi della circolazione urbana sono stati risolti con il sistema autostradale di svincolo S. si trasformò in una grande città.
Architettura e arte
Il monumento principale è la cattedrale (13° sec., rimaneggiata ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] l’antico centro fu distrutto da un attacco aereo tedesco; occupata dalle truppe naziste, R. fu liberata nel maggio 1945.
Arte e architettura
La città, durante la Seconda guerra mondiale, ha perduto i pochi edifici di valore che la caratterizzavano ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] via Mercato Vecchio), costituisce il primo sito abitato dell’area urbana, che conserva tracce di castellieri di epoca preistorica.
Nel (interno rifatto nel 18° sec., con importanti opere d’arte). Gotico è anche il palazzo comunale (Loggia del Lionello ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] B., agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo stime internazionali), si estende entrò nella confederazione, diventandone la capitale.
Architettura e arte
La città fu costruita, in epoca coloniale, su pianta ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] delle ferrovie francesi, dall’apertura del Canale di Suez, fino a diventare il massimo porto francese e del Mediterraneo.
Arte
La città antica, costruita su uno sperone circondato per 3 lati dall’acqua, si stendeva ad anfiteatro sulle colline ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] divenne uno dei centri di massima diffusione nel Caucaso dell’arte della pittura rupestre; durante l’epoca del Bronzo Antico Venerdì della cittadella o di ‛Alī Shāh, nuova cinta urbana), e presso la quale sorsero i principeschi sobborghi di Rashīdyya ...
Leggi Tutto
Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi [...] progetto di J. Utzon) e numerosi grattacieli. Svariati parchi urbani inframmezzano l’edificato. L’immagine di S. è stata ristrutturato nel 2000), con collezioni di arte europea e americana e di arte aborigena; la Artspace Gallery (1982, ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] della cinta, i sobborghi, congiunti in buona parte con la zona urbana, di Deurne, Hoboken, Merksem. La città si è ampliata Museo Mayer van der Bergh (P. Bruegel) e la Galleria d’arte moderna (maestri belgi del 19° e 20° sec.). Nel Nachtengalenpark ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] Centro e nell’Ovest del paese. Il ruolo urbano-territoriale di O., storicamente legato all’espletamento di Nazionale; Museo d’arte contemporanea; Museo Storico (preistoria ed etnologia); Museo di E. Munch; Museo d’arte moderna Astrup Fearnley; ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] tra il 3° e il 2° sec. a.C. da un agglomerato urbano di impianto irregolare (v. fig.), esteso tra il tempio di Bēl e la fanno un documento di singolare importanza per la storia dell’arte della tarda antichità.
Caduto nel maggio 2015 sotto il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...