L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] Castagnoli, I monumenti dell’epoca romana, in Ciociaria. Storia, arte, costume, Roma 1972, pp. 51-62.
P. -108.
P. Germoni, Alatri: permanenze archeologiche e continuità d’uso delle mura urbane, ibid., 43 (1987), pp. 5- 12.
P. Sommella, Italia antica. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] nelle aree greche e di cultura greca, la vita urbana esisteva già molto prima dell’arrivo di Roma, dei 331-77.
A. Frova, L’arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961.
R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, Milano 1970.
G.A. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] centro daunio (IV sec. a.C.). L’area urbana della colonia latina venne definita con la costruzione della in Taras, 12, 1 (1992), pp. 161-67.
A.G. Blundo, Testimonianze di arte funeraria a Lucera, in ArchStorPugl, 46 (1992-93), pp. 7-38.
M. Marincola, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...