Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] l’arena segue un orientamento nuovo: il piano di sviluppo urbano di età flavia sembra in asse con l’imboccatura di un , Paris 1969.
C. Saletti, Un aspetto del problema dell’arte provinciale nei rapporti tra Cisalpina e Narbonense. Gli archi onorari, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] come Malthi e l’Aspis di Argo mostrano tracce di pianificazione urbana e la costruzione di un muro di cinta, elemento, quest’ 1995), pp. 1-674.
L. Vagnetti, s.v. Minoico-Micenea, Civiltà e arte, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 697-711.
...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] dati sull’origine del popolamento nell’agro alessandrino, in Antichità ed Arte nell’Alessandrino, Torino 1989, pp. 25-39.
E. Paribeni 1992, pp. 75-115.
C. Varaldo, Archeologia urbana a Savona. Scavi nel complesso monumentale del Priamàr, Bordighera ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] significativa riforma dell’ordinamento delle miniere stesse.
Arte della Dalmatia romana
Mentre di pitture e importatrice in Adriatico, insieme con Aquileia. Altri sono di manifattura romana urbana, come quello con Fedra e Ippolito databile al IV sec. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] , Roman Britain from the Air, Cambridge 1983.
F. Grew (ed.), Roman Urban Topography in Britain and the Western Empire, London 1985.
S.S. Frere, Related Structures in Roman Britain, Oxford 2001.
Arte e cultura, ceramica:
K. Jackson, Language and ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] regione si possono contare almeno una cinquantina di centri urbani documentati archeologicamente tra municipi, fora e vici e la Landeskunde, I, 2, 1, Berlin 1902.
U. Tarchi, L’arte etrusco romana nell’Umbria e nella Sabina, I, Milano 1936.
L’Umbria ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] l’égard des autres cités d’Argolide, in The Polis as an Urban Centre and as a Political Community. Symposium August 29-31, 1996, Copenhagen di Zeus. Lo stile delle sculture non risente dell’arte di Policleto, come qualcuno ha proposto, ma rientra nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] e all’aldilà. Tali pezzi sono opera di atelier urbani e le loro datazioni diverse attestano un uso prolungato del Germania Romana. Ein Bilder-Atlas, I-IV, Bamberg 1924-33.
S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1931.
C.M. Wells, The German Policy of ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] di A. Donati (Roma vetus ac recens, 1638), dedicata a papa Urbano VIII, che è forse più rivelatrice dei fasti della R. barocca 1980, pp. 1-7.
S. Settis (ed.),Memoria dell’antico nell’arte italiana, I. L’uso dei Classici, Torino 1984.
Mirabilia:
M. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Rus´ era lo stretto legame esistente tra i centri urbani e il retroterra agricolo. Seppure residenti nelle città, i nel campo delle arti figurative e soprattutto nella prima fase dell’arte russa medievale, grosso modo fino alla caduta di Kiev per mano ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...