PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] lungo il corso Duca di Genova, impostato sul modello urbano dell'isolato a corte aperta, così da garantire migliori cacciatore batté in lungo e in largo il territorio laziale praticando l'arte venatoria e la pesca d’acqua dolce.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] architettura rustica nell'isola di Capri, in Le Madie. Rivista d'arte paesana (Roma), 1921, pp. 12-20 e 21-27; ricostruzione edilizia del paese e nel 1946 fu nel gruppo degli urbanisti impegnati nella redazione del Manuale dell'architetto. Dal 1952 fu ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] " in via Montenapoleone (non più esistente), una galleria d'arte e libreria aperta nel 1920 dal conte Castelbarco, da Sandro P. L. Nervi. Nel 1951 fondò l'Istituto di studi urbani e regionali che nelle intenzioni del D. doveva guidare gli studi e ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] di cippo, in un solo caso da stele.
L'area urbana è stata contratta in seguito all'occupazione, nel corso del École française d'Athènes et Rome, CVI); P. Ducati, Contributo allo studio dell'arte etrusca di M., in Atti Mem. Romagne, S. IV, XIII, 1923, ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] nel 1864 per la creazione di una rete di mercati urbani.
Secondo le previsioni del D. la città doveva essere 1750-1914, New Haven-London 1966, p. 399; G. Carandente-G. Vora, Arte in Sicilia, Milano 1974, p. 338; A. M. Fundarò, Palermo 1860-1880. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] ss.; A. Memmo, Elementi dell'architettura lodoliana o sia l'arte del fabbricare..., Roma 1786, p. 156; F. Algarotti, Lettere ss.; A. Sandrini, La fabbrica contesa; archit. e ideologia urbana nella Verona del '700, in La fabbrica della dogana..., a ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] interna.
In seguito, per la nuova sede dell’IMI in viale dell'Arte all’EUR (1969) lo Studio fu incaricato della revisione e integrazione che costituiscono un complesso progettato come un sistema urbano, è nella nuova sede dell’Istituto per l ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] di Francesco I al teatro ducale ma anche in vedute urbane, quale quella che ritrae lo stesso Francesco sullo sfondo (per Giovanni); F. Piccinini, Matrici per stampe, in Le raccolte d'arte del Museo civico di Modena, a cura di E. Pagella, Modena 1992, ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] periodo ebbe inizio a Roma la notevole espansione urbana dominata in gran parte dalle regole della speculazione , Torino 1971, p. 215; R. Lucchese, U. L. (catal., galleria d'arte Trifalco), Roma 1977; U. L. architetto, a cura di F. Pierdomenico - M. ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] i m., intesi nel loro complesso, possono portare alla conoscenza dell'arte romana, a parte gli accenni che se ne sono dati nello nella stessa officina per lo meno in una sola zecca urbana collegata a quella monetale. Problemi comunque che, come ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...