La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Roma la occuparono e la saccheggiarono, sottraendo le sue opere d’arte. Nel 133 a.C. passò sotto il dominio romano.
Nell (2400-2000 a.C.) è testimoniata da un insediamento di stile urbano sul Kastro di Parikia, una collina alta 15 m nei pressi dell ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Birka Aba Salim che si è accertata la presenza di un insediamento urbano identificabile con al-R. Nel corso di sei stagioni di scavo poco della sua cultura materiale in quest'epoca. Sull'arte e l'architettura abbiamo le descrizioni di autori arabi del ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] edifici, ma è del pari attestata sia nelle mura urbane che nelle opere di terrazzamento. Come nel caso dell'opera Greek World, London 1987, pp. 94-105; J.P. Adam, L'arte di costruire presso i romani. Materiali e tecniche, Milano 1988; R. Gnoli, ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] , dei Babilonesi e degli Assiri; in parte anche quella iranica (v. iranica, arte).
1. L'ambiente. - In questo territorio, che tocca a N-E e , fra il 3500 e il 3000 a. C., una società urbana, contemporanea (ma forse con un certo anticipo) a quelle che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] fu in parte erede della pianta ortogonale Huari. Il tracciato urbano di Chanchan, la capitale, si estende per 20 km², mentre suoi creatori quanto l'abilità degli stessi nell'utilizzare l'arte per la diffusione di concetti religiosi. Il tempio di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] costituiti dalla struttura di pietra del condotto idrico che attraversava le mura urbane; la larghezza del condotto era di 7,7 m, con i di Zh. ha fornito uno dei più ricchi campionari di arte orafa della Cina classica fino a oggi noti, di fondamentale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] (fine IV-III sec. a.C.), che sono documentate strutture urbane e le più antiche fondazioni buddhistiche, gli stūpa. Si pensi questi, il tempio di Kailasanatha. L'importanza attribuita all'arte di modellare la pietra è tale da imporsi anche nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] 'Egeo e del Mediterraneo orientale. Nelle vivaci forme dell'arte cipriota, che pur si sviluppò in senso indipendente, sono in molti santuari dell'isola. Tra questi sono importanti quelli urbani di Astarte a Palaepaphos e Kition, nonché quello di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di Ancona, in Picus, 3 (1983), pp. 219-23.
S. Sebastiani, Sulle fasi urbane di Ancona antica, in ArchCl, 35 (1983), pp. 287-96.
L. Massei - G .
S. Vassallo, Himera. Una città da riscoprire, in Kalòs. Arte in Sicilia, 12, 1 (2000), pp. 14-19.
N ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] e S. Redford), un numero maggiore di studiosi di arte islamica.
Gli scavi per la costruzione della diga di Atatürk archeologi turchi indagarono principalmente il tepe e la cinta muraria urbana. La città si trova su una terrazza alluvionale a ovest ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...