GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] racchiusi entro una cornice a racemi di ispirazione tardoantica, con inserite figure umane e animali. Dal 40-64; Sztuka polska przedromańska i romańska do schyłku XIII wieku [L'arte polacca dall'epoca preromanica e romanica fino alla fine del sec. 13 ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] un declino analogo.La configurazione urbana della T. tardoantica si sviluppò a partire dalla città romana. Nel y económica de la pintura catalana en los siglos del gótico, in Cathalonia. Arte gótico en los siglos XIV-XV, cat., Madrid 1997, pp. 67-80; ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] , tuttavia, che Arrhenius (1985) dubita che in età tardoantica e altomedievale giungesse a. indiano nei mercati e negli opifici ad archetto di Desana (Mus. Civ. di Torino, Mus. d'Arte Antica) più di duecentoquaranta; per le fibule a forma di aquila di ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] .) o Virgilio (70-19 a.C.), in epoca tardoantica T. non sembra aver conosciuto un'edizione illustrata. È Libri miniati tra Roma, Napoli e Avignone, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, a cura di A. Tomei, Torino 1996, pp ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] rintracciare piuttosto nel particolare tipo strutturale di ascendenza tardoantica un'eco dell'assetto della fase anspertiana provincia di Milano, a cura di M. L. Gatti Perer (Monografie di Arte Lombarda. I Monumenti, 2), Milano 1967, pp. 42-44.
M. ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] più eloquenti della grandezza della città. All'età tardoantica e alla prima epoca bizantina deve essere assegnata studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della cultura artistica bizantina'', Roma 1986", a cura di C. ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] (Die Chroniken, 1857) fa presupporre l'esistenza di sontuosi edifici tardoantichi o bizantini; in relazione a ciò, nel sec. 6°, Reisebriefe aus Ägypten, Strasburg 1895.
W. G. Bock, Sull'arte copta: i tessuti copti (in russo), Moskva 1897.
R. ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] art. cit. in Rend. Pont. Acc.
Sculture, altre opere d'arte: dell'ampliato Museo ostiense è pubblicata la nuova guida a cura di R. . acc., p. 155 segg.; ead., Coperchio di un sarcofago tardoantico da Porto, in Mélanges Carcopino, 1966, p. 175 segg.; G ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ceramica di, in EAA, III, 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66, pp. 110-24, nn Iside e Serapide sull'Acropoli, III. La fase tardoantica del culto isiaco a Cirene, in L. Bricault ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] piano dei processi di lunga durata, a quelle forme di arte o di civiltà che hanno altri tempi e altre cesure del II e il III sec. d.C., per proseguire poi in età tardoantica, quando è molto frequente anche nei sepolcreti sub divo. Il testo, inciso ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...