L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] diverso rispetto alla ricerca generale contemporanea sull’età tardoantica, esistevano molti punti di contatto tra i nemica ad «amica dello Stato» – sarebbe stata una questione di «arte di governo», al fine di evitare «la bancarotta morale e politica ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] . by L.P. Gerson, 2 voll., Cambridge 2010; Filosofia tardoantica. Storia e problemi, a cura di R. Chiaradonna, Roma 2012 filosofi, tengono in maggior pregio la filosofia; altri invece l’arte ieratica, come Giamblico e Siriano e Proclo e tutti i ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Pinacoteca Naz.), di un tipo già noto in epoca tardoantica, accostabile a quella proveniente probabilmente dal tesoro di , sec. 6°; Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), connessa a un manico dritto e liscio (cucchiaio da Galognano, sec. 6 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] recupero dell'Antico, sia quello classico sia quello tardoantico e paleocristiano, si valsero per affermare e confermare le di Storia patria 67, 1944, pp. 209-232; F. Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945 ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] tale tecnica sia stata in uso fino in età tardoantica anche se in quest'epoca la tradizionale decorazione figurata IV, Torino 1989, pp. 827-878; G. Bejor, L'arte romana: centro e periferia, arte colta e arti plebee, in S. Settis (ed.), Civiltà dei ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] persona intelligente lo sa: tutto ciò è un’impostura fabbricata ad arte, e tutti i profeti di Dio e dei Suoi servitori Zos., II 28-30.
19 Sulla tradizione ostile a Costantino in epoca tardoantica si veda T. Canella, Gli Actus Sylvestri, cit., pp. 23 ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] l'unico riferimento possibile è quello al tardoantico, e poiché non abbiamo alcuna struttura Italia, 9), p. 106.
15. Roberto Galli, Una novità nella storia dell'arte. La
scoperta del primo palazzo ducale in Venezia (anno
814), "Nuova Antologia", ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] figure si sostituivano nel ruolo del patronus nella società tardoantica, aggiungendovi peraltro una valenza soprannaturale, nella misura in dei bambini quanto nella decorazione delle chiese e nell’arte religiosa, come padri della Chiesa latina. A s ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] i più antichi si fanno risalire all’età tardoantica, un cospicuo numero appartiene al periodo del . Cracco, Culto mariano e istituzioni di Chiesa tra medioevo ed età moderna, in Arte, religione, comunità, cit., pp. 25-52.
69 J. Davallon, Produire les ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] un veloce diradarsi degli insediamenti.
Le testimonianze tardoantiche, anche se meno numerose di quelle delle Landeskunde, I, 2,1, Berlino 1902, p. 376 ss.; U. Tarchi, L'arte etrusco romana nell'Umbria e nella Sabina, I, Milano 1936; AA.VV., L'Umbria ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...