Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] rintracciare piuttosto nel particolare tipo strutturale di ascendenza tardoantica un'eco dell'assetto della fase anspertiana provincia di Milano, a cura di M. L. Gatti Perer (Monografie di Arte Lombarda. I Monumenti, 2), Milano 1967, pp. 42-44.
M. ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] più eloquenti della grandezza della città. All'età tardoantica e alla prima epoca bizantina deve essere assegnata studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della cultura artistica bizantina'', Roma 1986", a cura di C. ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] illusionistico', costruita per lumeggiature sovrapposte di derivazione tardoantica; il maestro dei ritratti, cui si Venezia tridentina, Roma 1934, pp. 27-40; G. de Francovich, Arte carolingia ed ottoniana in Lombardia, RömJKg 6, 1942-1944, pp. 113- ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] basilica patriarcale, modificandone l’originaria struttura di età tardoantica e sviluppandola in una forma a croce latina.
pp. 3-9; D. Dalla Barba Brusin - G. Lorenzoni, L’arte del patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968, p ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] (Die Chroniken, 1857) fa presupporre l'esistenza di sontuosi edifici tardoantichi o bizantini; in relazione a ciò, nel sec. 6°, Reisebriefe aus Ägypten, Strasburg 1895.
W. G. Bock, Sull'arte copta: i tessuti copti (in russo), Moskva 1897.
R. ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] coperta da lastre di pietra, analogamente all'architettura tardoantica dello Ḥawrān siriano.La Reconquista non restituì l Ordax, Salamanca 1988, pp. 410-457; P. de Palol Salellas, Arte y arqueología, in Historia de España Menéndez Pidal, a cura di J. ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] ruolo di primo piano nella regione delle Alpi meridionali in età tardoantica e nel Medioevo fino all'epoca moderna (Barruol, 1969; molto restaurata, che costituisce una rara testimonianza dell'arte vetraria del Sud-Est della Francia. La sobria ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] plastico che sopravvisse al disfacimento della cultura tardoantica. Fra le grandi villae della zona Peres, Historia de Portugal, I, Barcelos 1928.
A. de Lacerda, Historia da Arte em Portugal, I, Porto 1942.
J. Puig i Cadafalch, L'art visigothique et ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] cultura. Per lui la r. non è tanto razionalità di concetti, quanto arte di allettare con i suoni e i ritmi; la prosa gorgiana è assai capolavoro della trattatistica.
La r. nel Medioevo
L’età tardoantica. Verso la fine dell’antichità la r. domina la ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] della minuscola nella prassi documentale già di età tardoantica e di ambito burocratico, ne segua l'ulteriore Manuscripts of the Middle East.
Studi ausiliari: A.M. Piemontese, Arte persiana del libro e scrittura araba, in Scrittura e Civiltà, 4 ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
frontalita
frontalità s. f. [der. di frontale]. – L’essere, il trovarsi, il presentarsi di fronte, in posizione frontale. In partic., nell’arte plastica, tecnica del rilievo e della scultura a tutto tondo (propria dell’arte egiziana, babilonese,...