La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] che ci è pervenuto forniscono infatti agli storici dell'arte testimonianze rare risalenti al X sec., periodo al geografico
Dopo le grandi migrazioni non era cambiato, rispetto alla TardaAntichità, soltanto il baricentro dell'Impero, ma anche il modo ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Lubac e la Storia dell’educazione nell’antichità di Henri-Irenée Marrou, ma si un accordo con La Scuola e più tardi da uno stretto rapporto con l’Istituto nel 1946 la collana «Letture di pensiero e d’arte», poi nel 1947 «Sussidi eruditi», «Uomini e ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ; e non a caso scienze come la fisica e, più tardi, la biologia hanno a più riprese rappresentato per esse un modello si volesse dedicare alla facile arte della ricerca dei 'precursori' - trovare in opere antiche l'anticipazione di filoni di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] la ricerca scientifica e filosofica fiorita nell'Antichità e nella TardaAntichità e quella sviluppatasi in arabo. Questa continuità ), troviamo come titolo Fī ṣinā῾at al-ǧabr (L'arte dell'algebra). I termini primitivi sono anch'essi tradotti con ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] concorrenti.
Alla ricollocazione del ruolo dello sport nella tardaantichità concorse anche il rapporto con le civiltà orientali, girare con i carri a doppio tiro.
Indubbiamente connessa all'arte delle guerra era, invece, quella di far volteggiare la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] basate sul concetto di impeto, sviluppato fin dalla TardaAntichità, della scienza medievale dei gravi, culminata negli Oechslin, Werner, La fama di Aristotele Fioravanti ingegnere e architetto, "Arte lombarda", 44-45, 1976, pp. 102-120.
Popplow 1998 ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] sequenze di tratti su oggetti di arte mobiliare (ma si hanno anche su nocciolo per le lance. Nelle trappole della tarda Età del Bronzo dell'Europa settentrionale, cioè uso del fuoco, e presumibilmente molto antica è la comprensione della capacità di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] l'antica ipotesi della genesi dei cristalli dall'acqua. Solo successivamente ‒ soprattutto nel tardo XVIII sec Sardo 2001: Athanasius Kircher. Il museo del mondo. Macchine, esoterismo, arte, a cura di Eugenio Lo Sardo, Roma, De Luca, 2001.
Maccagni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] paesi con istituzioni scientifiche di più antica tradizione, in tempi e in misura paesi vi si attuò relativamente tardi, nella seconda metà dell' l'osservazione della Natura, della storia e dell'arte. Nei paesi dell'Impero asburgico, per esempio, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ai nostri giorni, o qualche raro esempio riprodotto nell'arte o vagamente descritto in opere letterarie. Il più delle (ed.), Ad mensam. Manufatti d'uso da contesti archeologici fra tardaantichità e medioevo, Udine 1994, pp. 335-431; I. Pastore, ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...