L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] della storia delle religioni e della storia dell'arte per superare il momento, peraltro essenziale, tipo Umm an-Nar. A Cipro il Bronzo Antico (Cipriota Antico) inizia alquanto più tardi rispetto alle altre regioni del Vicino Oriente, estendendosi ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] , ai prezzi più bassi, i tessuti 'di villaggio'.
L'arte della tintura e degli appretti, che a lungo dipese dall'abilità , la 'pellegrina con cappuccio' (cucullus) ha origine nella TardaAntichità. Il velo con cui le donne si coprivano il capo risaliva ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] Cavalieri).
E poiché dal tardo V secolo a.C. all non sono politiche: ad esempio 'arte demagogica', 'letteratura demagogica' (v. N.-D., La cité antique, Paris 1864 (tr. it.: La città antica, Firenze 1972).
Gramsci, A., Quaderni del carcere (a cura di V ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] popoli del Vicino Oriente antico. Già tra i più antichi testi lessicali, le liste del periodo tardo Uruk (3000-2900), si caccia da parte del re divenne un motivo centrale nell'arte celebrativa neoassira; la rovinosità degli sciami di locuste, ecc.). ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] discorsiva, la Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi (1891 contrasto tra innovazioni manzoniane e varianti di antica eredità.
Il ➔ monottongo fiorentino si 1985).
Nel periodo compreso fra tardo Ottocento e primo Novecento la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] tuttavia, chiare indicazioni del fatto che, almeno nella TardaAntichità, lo stato sociale degli architetti, per esempio, poteva valori associati alla sua professione. Oltre a due libri di arte militare, di cui è rimasto quello degli Strategemata, e a ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] guidato dall’antico geografo Solino).
Nella Summa artis rithimici vulgaris dictaminis («Trattato dell’arte della poesia Dante si autocommenta nel Convivio, la cui diffusione fu però più tarda). Un esempio di prosa da commento si può vedere dall’Ottimo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] fatto primario, risulta oggi derivato dall'area iranica e più tardo (III millennio). Altre indagini, effettuate nell'Unione Sovietica, nella ricostruzione di profumi e unguenti antichi (v. AA. VV., Un'arte..., 1984).
Tra i risultati primari dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] prima apparizione in testi filosofici cinesi del tardo IV sec. e dell'inizio del come un elemento della virtù e come un'arte, e riguarda melodie, canti e affini; una singola ottava come nel metodo più antico. I dodici tubi sonori sono stati suddivisi ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] . d'apparato furono raggiunti più tardi nel corso del sec. 9 pp. 207-224.
A. M. Piemontese, Arte persiana del libro e scrittura araba, Scrittura e si riferisce all'a. delle rune, il più antico sistema di scrittura usato dai popoli germanici. L'a ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...