Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] di simbolismo magico-rituale espresse nell'arte rupestre del Paleolitico superiore, i natiche grasse'), diffuse in Europa nel tardo Paleolitico (circa ventimila anni fa), le Si ritiene che le attività dei più antichi Ominidi, legate a una economia di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] dalla medicina siriaca, legata ai modelli della TardaAntichità, a una nuova medicina islamica in lingua dello scritto, Kitāb KĀmil al-ṣinā῾a al-ṭibbiyya (La summa dell'arte medica), ricalca quello della traduzione araba dell'Ars medica di Galeno, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] I musei
Le collezioni che si formarono in Italia nel tardo Medioevo per opera di letterati umanisti, di uomini di un interesse predominante dei loro proprietari per le antichità e le opere d’arte, soprattutto per quelle di piccolo formato e ricavate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] kāmil al-ṣinā‛a al-ṭibbiyya (Libro completo dell’arte medica, più noto come Kitāb al-malakī, Libro regio delle opere ellenistiche tardo-alessandrine in le sue letture di Aristotele con le letture dell’Antico Testamento e con l’idea di un mondo ove ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Giovanni fu completato e reso noto solo molto più tardi, almeno dopo il 1365; in quattro atti subtilissimo homo in l'arte de pinger", che concorse di Gloria e Bellemo: L. T. Belgrano, Degli antichi orologi pubblici d'Italia, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] a Damasco ed era avverso a guadagnare dalla pratica medica. Un esempio più tardo è quello citato nel XVII sec. da al-Ġazzī, il quale riferisce di strade per rinnovare l'arte medica. Più lungo e sostanziale di questi fu il più antico al-Miftāḥ fī 'l- ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] istrioni.Entrambi gli erbari sono opere d'arte libraria di grande pregio e non , quasi tutti di origine indiana.Il più antico testo arabo di D. conservato (Leida, di possesso si ricava che non può essere più tardo del sec. 11°; non è stato ancora ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] Practica brevis) e un Cofone senior (De arte medendi). Figura di spicco è quella di Alfano in generale, cioè nel tardo sec. XIII, il medico Letteratura latina a Salerno nell'alto Medioevo, in Salerno Antica e Medievale, a cura di I. Gallo, Avellino ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] ), tanto è vero che Apollodoro, molto più tardi, precisa che Gaia dette alla luce i Giganti Libro dei vigilanti, 2,10; Apocrifi dell'Antico Testamento 1981). Con la scoperta di The book Antonini, Asia, in Enciclopedia dell'arte medievale, 2° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] di topografia si articolava in tre grandi aree, secondo l'antico schema simmetrico che opponeva l'alto al basso, l'anteriore Roma, Vignola, 1995.
f. caroli, Storia della fisiognomica. Arte e psicologia da Leonardo a Freud, Milano, Leonardo, 1995.
m ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...