La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] di An Lushan (755-763), e dall'altro, più tardi, nel periodo che separa la caduta dei Tang (907) 'Imperatore Giallo (Huangdi neijing), come l'arte della diagnostica e della terapia. Se già dell'[età dell'oro] dell'Antichità seguite [dai medici e dai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] giudice in Mauritania, ma ormai è troppo tardi: Averroè muore a Marrakesh di lì a Per un certo periodo egli pratica quest'arte artigianalmente, ma poi si reca a Valenza dei più celebri compendi medici dell'Antichità; la versione ebraica avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella TardaAntichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] approfonditi di grammatica e di retorica, sapevano esprimersi con facilità sull'arte medica. Il termine 'iatrosofista' è di formazione tarda, benché denoti un fenomeno antico; lo si trova soprattutto in autori cristiani (Epifane, IV sec.; Giorgio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] per la tradizione matematica ereditata dall'antica Grecia, e poi per il crescente dibattiti della Compagnia di Gesù del tardo Cinquecento sul valore della matematica e politica e filosofia, poesia, musica e arte. Anche se la filosofia naturale non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] queste osservazioni sullo stato dell'arte della medicina all'inizio del XVII "il fatto che si sia persa l'antica e seria diligenza di Ippocrate, che soleva dare le sorgenti naturali. A partire dal tardo Cinquecento, almeno per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] dal 1185 lasciò intatto ciò che restava dell'antico ordine, vale a dire il sistema delle calendari e indovini esperti dell'arte divinatoria, mentre nel 602 cultura la medicina cinese era iniziato nel tardo periodo Koryŏ, con la pubblicazione di una ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] sua vita, "ch'io procedo sinceramente senza arte e senza parte, senza essere comprato da G., in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 27-55; G , pp. 87-96; M. Gianoncelli, L'antico museo di P. G., Como 1977; E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] consente di riflettere sul rapporto che intercorre tra l’arte o la scienza medica come complesso dottrinale e testuale Quest’ultimo faceva risalire la sua fondazione addirittura alla tardaantichità romana, alla matrona Galla, figlia di Simmaco. In ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] più irrazionali e integrandola con le nascenti cognizioni di un'arte di guarire mediante 'la mano, l'occhio, il naso questa fase che il termine xenodochium, mutuato dalla tardaantichità e ancora impiegato in senso strettamente etimologico, viene ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] della nosologia
A partire dal tardo XVII sec. nuove concezioni in francese (1824), italiano (Organo dell'arte medica, 1824), russo (1831), inglese tipo di rimedi, raccomandati e prescritti fin dall'Antichità, sembra sia stato più forte che mai. Fra ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...