Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] abbia recuperato dai modelli 'pagani' antichi il tema del viaggio, sia 'diversità' del mondo
Fra tardo Cinquecento e Settecento, il campo viaggi, Venezia 1992.
A. Brilli, Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del Grand tour, Bologna 1995.
P. Fasano ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la nuova arte, noi combattiamo come ‛selvaggi', come non organizzati, contro un potere (Macht) antico, un potere sull'ovidiana ‛onda stigia', nella quale contempla se stesso: come dirà più tardi, ‟l'onda fluente senza io (ichlos)", in cui si attua l' ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] suo Canzoniere vagheggia un'arte che concilii quella musica con la ragionevolezza, «l'antico e il moderno», « esempio: «Forse per questi ameni colli un giorno / moverà spirto amico il tardo passo; / e chiedendo di me, del mio soggiorno, / sol gli fìa ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] è nostro pasto el guerreggiar», ammette un più tardo verso dello stesso. Bolle ancora, nella pentola, antecedente a Roma, di lei più antica, oltre che più longeva: l'avrebbero attenti all'uso sapiente della «buona arte retorica di tutte le arti reina», ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] del tutto "letterari", ma che l'immaginazione del poeta costruisce, con arte e fantasia, in modo da suggerire verità più profonde. Una tale tarda, lacunosa e scorretta, dalla mancata conoscenza di quest'opera da parte dei commentatori più antichi ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e della barbarie della società tardo-capitalista e quindi un'arte incapace di uscire dalla letteratura vanti la propria superiorità, come le bianche ossa nelle tombe dall'antichità fino a oggi guardano eterne il rosa sulle guance di una ragazza" ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] carattere sacrale dell'agonismo nella società tardo achea. L'atleta, nello occupare una posizione centrale nella letteratura antica e moderna, fungendo da filo Mix.
Ancora nel 1933 il legame tra arte e sport resta al centro degli interessi del ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Attraverso il Cinquecento del 1926, che è invece una tardiva e postuma ristampa. Il giudizio finale è pittoresco, ma sacro e profano e una lettera dell' Aretino («Vita d'arte: rivista mensile d'arteantica e moderna», a. v, vol. IX, gennaio-giugno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] degli sviluppi più importanti della filosofia e della logica tardo-scolastica. Ma è altrettanto chiaro che, già nella serviti della diaeresis che i medici antichi utilizzavano per l'insegnamento della loro arte. In queste parole sembra abbastanza ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] paneretto d'insalata») e più tardi con Masuccio, preoccupato esclusivamente di , in cui la Prima veste ha condotto l'arte del racconto, il Da Porto, il Brevio, il Fortini di riversare in un'atmosfera d'antico idillio bucolico le velleità d'un moderno ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...