LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] quindi i Visigoti e infine i Burgundi.L'antica colonia romana aveva mutato profondamente aspetto tra il qualsiasi influsso della prima arte romanica meridionale e suggeriscono di Saint-Paul sono invece piuttosto tarde. Della prima, molto restaurata, ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] "Atti del IX Congresso nazionale di Storia dell'Architettura, Bari 1955", Roma 1964, pp. 39-66; M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia dal TardoAntico al Rococò, cat., Bari 1964, pp. 29, 32, 43; P. Testini, Un rilievo cristiano poco noto del Museo di ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] vescovo Anselmo (994-1025). Nell'Alto e nel Tardo Medioevo dovettero rimanere all'interno dell'area urbana Aosta, a cura di P. Toesca, I (Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, 1), Roma 1911; K. Miller, Itineraria Romana, Stuttgart 1916 ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] nato il Salvatore. Le testimonianze scritte più antiche che citano B. come luogo di culto è fondata l'iconografia della Natività nell'arte occidentale e per questa via la mangiatoia, e suppone che risalga all'età tardo o postgiustinianea, tra il 560 ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] dedicata a s. Pietro. Pochi anni più tardi, il vescovo fu costretto a lasciare Y.; ). I transetti sono la parte più antica dell'od. cattedrale.La magnifica sala capitolare al 1290.Le più grandi collezioni di arte medievale a Y. sono conservate nella ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] a contesti anche lontani.Nella tarda età angioina (fine sec. P. Giuliani, C. Moisescu, Il centro antico di Capua. Metodi di analisi per la pianificazione voll., Roma 1986; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986; G. ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] .
Le guerre contro i Germani, del tardo sec. 3°, misero in crisi Vindobona, difensiva contro gli Ungari, a O dell'antico accampamento romano, cui se ne aggiunsero Mus.), che segnano l'inizio di un'arte di corte sviluppatasi alla metà del secolo. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] Morone, menzionato nel più tardo Barb. lat. 4423.Il per il Medioevo e non esclusivamente per l'arte classica o moderna del Libro di Giuliano da Roma 1929, p. 106; L. De Bruyne, L'antica serie di ritratti papali della basilica di S. Paolo fuori ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] 1731 - alla cappella del Crocifisso e all'antico cimitero, il chiostro del Paradiso. La facciata - così come quelle più tarde di Atrani e di Salerno che . Mansi, Illustrazione dei principali monumenti di arte e di storia del versante amalfitano, Roma ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Vaglia, o della Valle, del tardo sec. 13°, si realizza uno 203-215; B. Cappelli, Aspetti e problemi dell'arte medievale in Basilicata, Archivio storico per la Calabria e 'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 137- ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...