Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] il percorso dell'Appia più antica; in età imperiale si serie di muri ed occupato ancora in età tarda, come mostra la presenza di una torre . Conticello, Il Museo Arch. di Terracina, in Boll. d'Arte, 1960, p. 368 ss.; id., Un ritratto di sovrano ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] adattarlo a giochi circensi. Il teatro nella tarda età imperiale doveva già essere in rovina teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934, p. 149; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia Antica, II, Milano 1938, p. 318; C. Anti, Teatri greci arcaici, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] rossastro, nota come Mattmalerei o ceramica di Egina. Durante il Tardo Elladico (dal 1600 a.C. ca.), l’isola prosperò con di Aphaia, opere di indiscusso valore per la storia dell’arteantica, è ancora dibattuta; alla luce dei dati emersi con gli ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] ancora lo ritroviamo in India, a Bāmiyān e a Ajanta, nel tardo periodo Āndhra (v.) e nel periodo Gupta (v.). La superficie Tavole a colori).
Bibl: A. Requeño, Saggi sul ristabilimento dell'anticaarte dei greci e dei romani pittori, Parma 1787; J. F. ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] pure una testa etrusco-romana, in terracotta, di un giovane, datata al tardo II o inizio del I sec. a. C.; una kòre arcaicizzante del Peucezia, ed una coppa megarese.
Opere isolate di arteantica si trovano anche in poche altre gallerie. La National ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] quale fa parte anche il Pittore degli Orecchini. Più tardo è il Pittore di Issione, che si può supporre anch ss.; A. D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, 1938, p. 464 ss.; J. D. Beazley, Groups ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] tutto un abitato, che inizia nell'Antico Miceneo e dura sino al Tardo Miceneo (Tardo Elladico). Un altro stanziamento è incrostazioni d'argento e figure di natili e polipi (v. minoicomicenea, arte, p. 88, fig. 116), sigilli, collane, ambre ecc.
...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] simbolismo ebraico che come opere d'arte.
L'arte g. del tardo periodo romano produsse inoltre diversi ad Alessandria a S-O. Questo mosaico, che è il più antico esempio di carta geografica conservatoci in originale (dato che la Tabula Peutingeriana ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] dell'età tinita. Gli esemplari più antichi erano costituiti di fili orizzontali di o di insegne di grado. Più tardi essi assunsero la loro forma caratteristica di inizio del I millennio a. C. (v. assira, arte, vol. i, fig. 927). La forma del tutto ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] periodo di Augusto e che i resti più antichi di quest'epoca vicini al mare si trovano ora di esse trova i migliori paralleli nell'arte copta. I ritratti di Omero e un colonnato sebbene in un periodo più tardo gli spazî fra le colonne furono riempiti ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...