L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] dei "cinque eroi" il cui culto confluirà, nella tardaantichità, nel vishnuismo), dovuta a un sovrano che si tracce di abitazione preistorica, 133 dei quali mostrano evidenze di arte rupestre, datate dalla fine del Paleolitico superiore all'età ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] uno dei momenti più felici dell'arte buddhista indiana, fiorita, nel Deccan Nei pressi dei pali (ma pertinente a una fase più tarda) fu rinvenuta una banchina di mattoni (18,28 × 7, nord-est dell'Andhra Pradesh, in antico parte del Kalinga.
Il sito, ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] lisciatoi ottenuti da ossa lunghe di Bovidi. L'arte del Mesolitico occidentale è praticamente sconosciuta, con l' 000 anni di vuoto. Alla fine del Pleistocene tardo e durante parte dell'Olocene antico, la fascia desertica venne investita da un'ondata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] arte), sia la provenienza e la destinazione delle merci e quindi le rotte marittime del commercio antico presenta un allungamento sensibile del collo, si conferma come la variante più tarda delle anfore etrusche, tra la metà del V e la metà del ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] nel circo, e del resto ancora nella tardaantichità l'ippodromo di Costantinopoli fu adoperato a tale , p. 78 ss.
Regio VIII (Aemilia)
Ariminum (Rimini): Nissen ii, p. 250; Boll. d'Arte, ii, 1908, p. 94 ss. e xx, 1926, p. 93 s.; G. A. Mansuelli, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] pietra (andesite) per tutto il periodo classico antico (VIII-X sec. d.C.), cui più tardi (X-XIII sec. d.C.) si 'annessione da parte di Ayutthaya e i suoi riflessi sono evidenti nell'arte di quest'ultima, così come anche in quella di Lan Na. L ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] pesce (cucchiaio da Desana; Torino, Mus. Civ. d'ArteAntica) o di grifone (nel citato cucchiaio da Isola Rizza). All Art, The Cloisters; Venezia, Tesoro di S. Marco) o, molto più tardi, un'ampollina per l'acqua in peltro (Cardiff, Nat. Mus. of Wales ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , pp. 209-232; F. Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV (Storia di Roma 1964; A.M. Colini, Il Campidoglio nell'antichità, Capitolium 40, 1965, pp. 175-186; C. Le strutture assistenziali romane nel tardo Medioevo tra iniziativa laicale e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] museo di Tarquinia (n. 678), e il carro n. su alcuni tardi skỳphoi a figure nere.
Ma l'interesse pittorico di Exekias si rinnova esula di solito dai temi del repertorio figurativo dell'arteantica dell'India. I pochi esempî che ci sono testimoniati ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] sequenze di tratti su oggetti di arte mobiliare (ma si hanno anche su nocciolo per le lance. Nelle trappole della tarda Età del Bronzo dell'Europa settentrionale, cioè uso del fuoco, e presumibilmente molto antica è la comprensione della capacità di ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...