LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] .Alcune lussuose l. di codici ecclesiastici della TardaAntichità e del Medioevo vanno messe in rapporto con Muḥammad al-Sufiyānī, Ṣina῾at al-tasfīr al-kutūb wa ḥall al-Dhahab [L'arte della l. dei libri e della loro doratura], a cura di P. Ricard, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] e addizione di motivi disparati, caratteristico dell'arte scandinava più antica, la chiesa di Urnes fu decorata in anni cinquanta, di erigere chiese a Hedeby, Ribe e Birka. Nel tardo sec. 9° sembra vi sia stata una reazione pagana e la conversione ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] l'esempio più antico di una tipologia diffusa nel Medioevo maturo. Altre cassette risalenti al tardo sec. 9° Orient et l'Occident Latin, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Actes XXIV Congrès international d'histoire de l'art ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] pietra possedeva, nei documenti più antichi come in quelli più tardi, un significato religioso suffragato dai e la posizione delle porte e delle modanature.
Costruzioni, arte muraria e rifiniture
I numerosi esempi di monumenti incompiuti permettono ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Egitto. La via attraverso cui tali rapporti si svolgevano è l'antica pista delle oasi, grazie alla quale si poteva evitare di passare .), mostra in quest'epoca tarda la persistenza di una caratteristica peculiare dell'arte meroitica, nella fusione, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] della storia delle religioni e della storia dell'arte per superare il momento, peraltro essenziale, tipo Umm an-Nar. A Cipro il Bronzo Antico (Cipriota Antico) inizia alquanto più tardi rispetto alle altre regioni del Vicino Oriente, estendendosi ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 1938-1941, I, p. 128), in quello più tardo della Curia romana (Andrieu, 1938-1941, II, p , Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte, da via Monte Suello), mentre la coppa, de saint Louis - in base a un'antica leggenda secondo la quale il re Luigi IX ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Miller, 1895-1898, III, fig. 6, p. 44) e più tardi il mappamondo della cattedrale di Hereford, del 1285 ca. -, divenne lo La Tabula Peutingeriana. Una descrizione pittorica del mondo antico (I monumenti dell'arte classica, 2), Rimini 1983; C. Frugoni ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ludica e voluttuaria che la TardaAntichità aveva collegato allo spazio destinato Islamic City, London 1983, pp. 501-524; B. Pavón Maldonado, Jaen medieval. Arte y Arqueología Arabe y Mudejar. Los baños del Palacio de los Torres, Al-Qantara 5 ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ambito privato, alle ville più lussuose; nella TardaAntichità e nella prima età medievale prevalsero, invece, en France, in Il Romanico pistoiese nei suoi rapporti con l'arte romanica dell'Occidente, "Atti del I Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...