Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] preistorica ci si avvale delle testimonianze fornite dall'arte preistorica, dei resti delle armi e degli attrezzi hanno compromesso il valore. Le testimonianze più antiche sono state documentate in due siti del tardo Pleistocene inferiore (1 m.a. ca ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che, intanto, ‟le condizioni di propagazione dei testi non sono essenzialmente mutate dalla tardaantichità per tutto il Medioevo sino alla diffusione dell'arte della stampa", e prevedeva perciò che, come infatti accadde, il suo, come ‟libro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] l'ambiente circostante. Nell'ambito dell'arte preistorica, particolare importanza rivestono alcune incisioni 1985; D. Vera, Forme e funzioni della rendita fondiaria nella tardaantichità, in A. Giardina (ed.), Società Romana e Impero Tardoantico. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] idee di Shen in quella nota; di questi, tre sono del tardo periodo Song settentrionale, due del momento di passaggio tra i Song scientifico.
La cultura materiale: il ritorno all'antico nelle opere d'arte
Lo studio e l'interesse vivissimo per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che derivano dal descrivere le opere dell'arte e della Natura non con le sole si fa eccezione per un ricordo autografo assai più tardo (dopo il 1510) nel ms. G dell erano tornati a regnare i Medici, suoi antichi protettori, e poi a Roma, al servizio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della scultura al antico, una forma d'arte tridimensionale che sembrava dar corpo alla presenza divina in un modo più convincente della pittura convenzionale bidimensionale: la scultura delle cattedrali gotiche dell'Île-de-France del tardo XIII sec ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] (1979-80), pp. 165-72; Ead., Cibi carbonizzati in livelli Tardo Minoici a Canea (Creta Occidentale), in SMEA, 23 (1982), pp. E. Prina Ricotti, L'arte del convito nella Roma antica, Roma 1984; L'alimentazione nel mondo antico. I Romani. Età imperiale ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] carattere sacrale dell'agonismo nella società tardo achea. L'atleta, nello occupare una posizione centrale nella letteratura antica e moderna, fungendo da filo Mix.
Ancora nel 1933 il legame tra arte e sport resta al centro degli interessi del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 4,5 m circa ed in una fase più tarda, 3,5 m circa, era arretrata rispetto in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, I, Torino 1996, pp. 117-63; 42 km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 m circa ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ibn Majid. Riferendosi agli antichi navigatori e capitani, egli afferma che la loro arte si basava principalmente sulla descrizione le civiltà musulmane
Il Mediterraneo cristiano durante il tardo Medioevo è accomunato da una stessa logica storica ad ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...