FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] prima dell'inizio dell'era volgare, il luogo dove, nel tardo Medioevo, sarebbe sorta La Spezia vantava un'assidua frequentazione, e che dei monumenti, degli scavi e degli oggetti di antichità e arte della provincia di La Spezia, della sezione lunense ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] investiture solenni. La corte del C. attirò uomini di scienza e d'arte, e poeti come Ferrarino da Ferrara. L'esponente più famoso dei "tre vecchi ancora in cui rampogna / l'antica età la nova, e par lor tardo / che Dio a miglior vita gli ripogna", ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Dalla corrispondenza del L. con l'antico maestro Galiani emerge anzi con chiarezza che intitolata I difetti dell'artefice maestri dell'arte. Ricco di ironia nei confronti dei 1724) criticò lo stile tardo barocco radicato negli ambienti gesuitici ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] effettuata dal M. non tardarono a manifestarsi. Nel biennio 1262 nel febbraio 1281 si rafforzò l'antico legame tra la Chiesa e i 1993; C. Curradi, Alle origini dei Malatesti, in Romagna arte e storia, XLVIII (1996), ad ind.; Annales Caesenates, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] a raccogliere, da un lato, l'antica eredità di famiglia in ambito pesarese, la Compostella. Al ritorno dal pellegrinaggio non tardò a impugnare nuovamente le armi ponendosi circoli culturali del panorama italiano. Arte e letteratura, infatti, pare ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] parte musicale si fece aiutare da Gluck, il quale però non tardò a comporre lavori originali destinati a grande successo.
Non meno importante coltivare altri interessi. Trovandosi in un'antica capitale dell'arte tipografica e del commercio di libri, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] della quale faceva parte anche il G., fosse valsa a riaccendere l'antica amicizia tra le due città; la lettera è in sostanza un' nella Toscana tardo comunale. Atti del Convegno, Firenze… 1980, Pisa 1983, pp. 141 s.; M. Paoli, Arte e committenza ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] solo ad Ameglia, località Cafaggio (tardo IV - prima metà del III sec M.G. Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Roma 1984, pp toponomastica, epigrafia, archeologia, storia dell’arte e restauro. Atti del Convegno ( ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] governativo e per il premio Ristori riservati all'arte drammatica e lo fu di nuovo nel concorso nella quale fu vicedirettore e insegnante. Più tardi ne scrisse anche la storia: Un storia e la cultura della Grecia antica. Nel 1864 pubblicò a Firenze, ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] ecclesiastico e la sua vocazione per la carriera militare.
Non tardò infatti a convincere la madre ad ottenere per lui, reputazione di valoroso ufficiale e la fama di studioso dell'arte militare di cui egli godeva lo avevano infatti segnalato ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...