Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] memoria a un materiale assai più labile delle antiche tavolette di argilla, del papiro o della pergamena quelli che la psicologia tardo-ottocentesca chiamava 'istinti'. 'era', al restauro delle opere d'arte, all'adozione imitativa di modelli e stili ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] 522-26.
s.h. fuglesang, Amuleto, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 1° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo Medioevo, a cura di M. Buonocore, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] morte di Gentile. Nel più tardo manoscritto CLM 77 (c. 118ra le risposte mediche e comunali, in L'arte di guarire. Aspetti della professione medica tra Medioevo , in Storia del pensiero medico occidentale, I, Antichità e Medioevo, a cura di M. Grmek, ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] con l'ospedale, che in altri documenti di epoca più tarda (Ibid., Libro dell'entrate e spese del Comune dal 1560 di esercitare con perizia l'arte medica. A questo proposito riportare le opinioni dei vari autori antichi, soprattutto di Aristotele e d' ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] dall’Arciconfraternita dell’orazione e morte.
Arte
Nell’arteantica compare la raffigurazione della m. come », ricco di spunti moraleggianti, il tema della m. appartiene al tardo Medioevo. Nel 14° sec. si diffonde il motivo iconografico della danza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] che iniziarono a chiamarlo ‘il carnefice’ e a disprezzare la sua arte (e, in generale, quella di tutti i medici, che a di una verità elusiva. I trattati attribuiti a Sorano nella TardaAntichità sono molti, ma solamente due di essi ci sono giunti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] raramente, alle corporazioni. Ma mentre per gli uomini l'esercizio dell'arte è stabile, e almeno ai livelli superiori si identifica con la aggirate dalla pratica ‒ già diffusa nell'Antichità e nella TardaAntichità ‒ di formare donne in grado di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di quaestiones standard se la medicina fosse una scienza o un'arte, e si era preso in esame il rapporto tra medicina traduzioni incessanti per tutto il periodo che va dalla TardaAntichità all'Età moderna. Commentatori bizantini come Oribasio, Ezio, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] presenti elementi magico-religiosi. Tuttavia, non più tardi del IV sec. a.C., gli yi su cui si basava la ricostruzione storica della medicina antica era le Memorie di uno storico (Shiji) di impegno dei funzionari nell'arte medica. Due opere importanti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] loro opere.
Oltre ai commenti dei grandi classici, in epoca tarda è stato compilato un certo numero di repertori relativi alla materia
Vallauri 1941: Vallauri, Mario, L'antica medicina indiana, Milano, Editoriale Arte e Storia, 1941.
Wezler 1984: ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...