La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] occidentali: nel cap. XI del De arte mensurandi di Giovanni de Muris (attivo e simili in lingua italiana; il trattato più antico è l'anonimo Livero del abbecho (1290 ca sphaera et cylindro), e opere più tarde quali l'Introduzione aritmetica di Nicomaco ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] quasi, di far progredire l'‛arte della scoperta'. Tuttavia, benché queste della quale risalgono all'antichità. Queste antinomie possono essere altri assiomi, mentre Gödel provò alcuni anni più tardi (1938) che esso non può neppure essere rifiutato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] quasi sicuramente esso era già utilizzato al più tardi all'inizio del XV sec., e alcune d.C. fu trovato nel 1921; l'esemplare più antico in nostro possesso è stato però trovato in una tomba nel ristabilire questo aspetto dell'arte di governo e della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] l'ordine cronologico solitamente accettato, il più antico dei manuali, che si situano in un altare del fuoco a regola d'arte dovevano essere soddisfatti i seguenti costellazioni (nakṣatra)
Come i Babilonesi, nel tardo V sec. a.C., dividevano il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] assieme a trattati di arte della misura. Tuttavia, se fin dalla più lontana antichità si incontrano qua e sec.) è incerto (tra India o Bisanzio), e che matematici più tardi come al-Bīrūnī attribuiscono ad Archimede, viene dimostrata nel IX sec. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] paglia).
Terrazzamenti agricoli
L'arte di costruire i terrazzamenti agricoli è una tecnica molto antica, presente nelle Americhe, nel di Chanapata (500-400 a.C. ca.); più tardi la ritroviamo utilizzata nell'altopiano di Titicaca e nelle valli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] degli sviluppi più importanti della filosofia e della logica tardo-scolastica. Ma è altrettanto chiaro che, già nella serviti della diaeresis che i medici antichi utilizzavano per l'insegnamento della loro arte. In queste parole sembra abbastanza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella TardaAntichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] approfonditi di grammatica e di retorica, sapevano esprimersi con facilità sull'arte medica. Il termine 'iatrosofista' è di formazione tarda, benché denoti un fenomeno antico; lo si trova soprattutto in autori cristiani (Epifane, IV sec.; Giorgio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] la ricerca scientifica e filosofica fiorita nell'Antichità e nella TardaAntichità e quella sviluppatasi in arabo. Questa continuità ), troviamo come titolo Fī ṣinā῾at al-ǧabr (L'arte dell'algebra). I termini primitivi sono anch'essi tradotti con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] per la tradizione matematica ereditata dall'antica Grecia, e poi per il crescente dibattiti della Compagnia di Gesù del tardo Cinquecento sul valore della matematica e politica e filosofia, poesia, musica e arte. Anche se la filosofia naturale non ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...