Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] ciarpame genericamente metastasiano e tardo-romantico sta a monte inizi. Pensiamo a quell'altro capolavoro di arte combinatoria che è CC La tessitrice, ricorda più che anco è garfagnino, oltre che italiano antico, e imbruna è un dantismo; che i versi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] sua vita, "ch'io procedo sinceramente senza arte e senza parte, senza essere comprato da G., in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 27-55; G , pp. 87-96; M. Gianoncelli, L'antico museo di P. G., Como 1977; E. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] del sec. XIII) e in alto tedesco anche se tarde in quanto la più antica versione, in alemanno, risale alla metà del sec. e trascrizione, questi sermoni sono considerati capolavori di arte oratoria soprattutto per la vivacità dello stile volto a ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] -mente, 35-36); "sì con' si trova ne l'antica istoria / di Iobo ch'ebbe tanta aversitate" (Id., Per orme dei fondatori della poesia d'arte italiana fecero rimare parole come servire e solista, per lo più tardivi, che esibiscono un ritornello, mentre ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] credere quanto afferma il Pulci stesso più tardi (XXVIII, 43), cioè che il Al nuovo signore fu devoto come all'antico, al punto da mettere il nome , pp. 89-95; U. Biscottini, L'anima e l'arte del Morgante, Livorno, Giusti, 1939; E. Carrara, Rolando e ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] Manfredi (1266). La soglia del tardo Duecento, nella quale si colloca la per le citazioni nella sua Arte del rimare (ca. 1570), G. Ciccone, Roma 1908; l'edizione interpretativa in Le antiche rime volgari, secondo la lezione del codice Vaticano 3793, a ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] per altri periodi, solo di volumi di antica fattura. Come i Lirici del Settecento, una scelta di tredici sonetti tardi (significativamente, quasi tutti di corrispondenza Museo di Paolo Giovio (cfr. Scritti d'arte del Cinquecento, tomo III, a cura di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Ghedini, Angela e Teresa Zanotti, loro compagne nell'arte del ricamo e nel comporre versi in dialetto bolognese dalla ripresa dei moduli dell'antica lirica italiana (soprattutto F. aberrationibus, Bononiae 1729) tardò nella stampa perché la ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] Carmeli" (c. 31r) o a quella di un tardo testimone della Fiorita: "frate Guido da Pisa dell'ordine visione unitaria e coerente della storia antica e della mitologia in una prospettiva di codicologi e storici dell'arte hanno stabilito la data del ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] arte del linguaggio, faceva sfoggio della sua cultura, della sua conoscenza della Bibbia e della mitologia antica 1726, coll. 659 s.). E anche due pubblicisti tedeschi del tardo Medioevo, Dietrich von Nieheim e Thomas Ebendorfer, lodano l'eleganza del ...
Leggi Tutto
tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi e popoli dell’Europa occidentale, orientale,...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...